Povertà in Usa: il 47% dei cittadini non può permettersi cure mediche

21410
Povertà in Usa: il 47% dei cittadini non può permettersi cure mediche



Negli Stati Uniti d'America il 47% della popolazione non è in grado di affrontare spese mediche impreviste. Anche solo il far ricorso al pronto soccorso diventa un problema per quasi la metà della popolazione. Questi cittadini non vi potranno accedere senza prima aver ricevuto un prestito oppure venduto qualcosa. Una situazione davvero paradossale per quella che ancora viene definita 'la terra delle opportunità', il luogo dove chiunque può realizzare 'il sogno americano'.

 

Un'inchiesta condotta dalla Federal Reserve, ripresa da The Atlantici ha portato alla luce questo dato sorprendente, in un articolo scritto dal giornalista Neal Gabler, il quale ha affermato di identificarsi in questa fascia di popolazione che non può permettersi cure mediche inaspettate come una visita al pronto soccorso. 

 

La circostanza evidenzia come negli Sati Uniti d'America stia scomparendo la classe media, sempre più impoverita. Proletarizzata si sarebbe detto qualche anno addietro. 

 

Dalla lettura di alcuni dati si può ricavare una nitida fotografia della situazione sul suolo nordamericano: il 51% di tutti i lavoratori statunitensi guadagna meno di 30mila dollari l'anno, quindi, tenendo conto del tasso d'inflazione possono essere considerati lavoratori «low paying», mal pagati. 

 

La classe media continua a perdere quote di reddito: se nel 1970 portava a casa il 62% di tutte le entrate, oggi la cifra è scesa al 40%. Il trend non è stato invertito nemmeno durante quella che è stata definita la 'Obama recovery', infatti la povertà continua ad aumentare. 

 

I numeri riguardanti la povertà sono impressionanti, così come è impressionante ed assordante il silenzio dei media mainstream sulla questione. Simili numeri e statistiche in un altro paese, prendiamo ad esempio il tanto vituperato Venezuela bolivariano, darebbero vita a immediate martellanti campagne mediatiche. 

 

Secondo Poverty Usa, nel 2015, 1,6 milioni di bambini statunitensi hanno dormito in un ricovero per senzatetto o in un alloggio d'emergenza. 

 

46 milioni di cittadini Usa utilizzano i banchi alimentari, dove si formano lunghe file già dalle prime ore del mattino perché le persone vogliono riuscire a procurarsi del cibo prima che le scorte si esauriscano. 

 

Negli ultimi 6 anni il numero di bambini senzatetto è aumento del 60%. 

 

Se questa è la nazione più ricca e potente del pianeta, evidentemente, c'è qualcosa che non funziona.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti