Presidente parlamento libanese: "La vendetta è un piatto che si serve freddo"

1306
Presidente parlamento libanese: "La vendetta è un piatto che si serve freddo"

 

"La risposta che Israele attendeva con ansia da diversi giorni è certa. La vendetta è un piatto che si mangia meglio freddo". Lo ha dichiarato il presidente del parlamento libanese, Nabih Berri. Lo riporta Hispan TV.

Berri ha sottolineato che l'Asse della Resistenza, compreso Hezbollah, continua a gestire le battaglie contro il regime sionista con "calcolo e lungimiranza".

Negli ultimi giorni, gli occhi del mondo sono stati puntati sulla giurata risposta dell'Iran e del Movimento di resistenza islamica libanese (Hezbollah) a Israele per l'assassinio del leader dell'Ufficio politico del Movimento di resistenza islamica palestinese (HAMAS) a Teheran e dell'alto comandante del movimento libanese, Fuad Shukr, a Beirut. 

La Resistenza islamica libanese ha compiuto più di 2.500 attacchi contro postazioni militari israeliane dall'inizio della guerra israeliana a Gaza, il 7 ottobre 2023. Hezbollah ha avvertito che continuerà queste operazioni finché non cesseranno gli attacchi israeliani alla Striscia di Gaza.

In un recente discorso televisivo, il segretario generale di Hezbollah Seyed Hasan Nasrallah aveva affermato che "nessun luogo" nei territori occupati sarà sicuro se Israele attuerà i suoi piani offensivi contro la nazione libanese.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti