Primo ministro georgiano: Kiev ha fatto pressioni per apertura "secondo fronte"

4903
Primo ministro georgiano: Kiev ha fatto pressioni per apertura "secondo fronte"

 

Di Laura RU (dal canale Telegram: @LauraRuHK)

 

Kiev ha fatto pressioni su alcuni paesi confinanti con la Russia per aprire un "secondo fronte" 

L'Ucraina ha tentato di spingere la Georgia a entrare in guerra contro Mosca, sostiene il primo ministro georgiano Irakli Garibashvili. 

La Georgia avrebbe potuto essere trasformata in un campo di battaglia se i leader dell'opposizione fossero riusciti a prendere il controllo del Paese, sostiene Irakli Garibashvili. 

In un discorso al parlamento venerdì, il primo ministro ha affermato che i tentativi ucraini di aprire un "secondo fronte" contro la Russia in Georgia non sono "un'interpretazione, né una leggenda", ma una "citazione diretta" di quanto detto in una conferenza stampa.

"Queste persone [l'opposizione georgiana] sono alleate del governo ucraino. Immaginate se queste persone fossero state alla guida del governo georgiano oggi", ha detto Garibashvili. 

Tbilisi si è finora astenuta dal partecipare alle sanzioni occidentali imposte alla Russia per la sua operazione militare in Ucraina e Garibashvili ha dichiarato ad aprile che il suo Paese non avrebbe preso parte al conflitto in quanto ciò sarebbe andato contro gli interessi nazionali della Georgia. 

Poco dopo il lancio dell'operazione militare da parte della Russia a fine febbraio, alcuni funzionari di Kiev, tra cui il segretario del Consiglio di sicurezza nazionale ucraino, Aleksey Danilov, hanno invitato diversi Paesi, tra cui Giappone, Polonia, Moldavia e Georgia, ad aprire una serie di "secondi fronti" attaccando la Russia e conquistando regioni di confine come le isole Kuril e Kaliningrad. Finora nessun Paese ha accolto la richiesta di Kiev.

(FONTE: RT)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti