Prof. Angelo d'Orsi - Dall'Iraq a Gaza: origini e caratteristiche delle "nuove guerre"

3722
 Prof. Angelo d'Orsi - Dall'Iraq a Gaza: origini e caratteristiche delle "nuove guerre"

 

Alla Sala Capranichetta dell'Hotel Nazionale in Piazza Montecitorio, sabato 2 dicembre si è svolto un importante dibattito sulla geopolitica e le crisi attuali, organizzata dalla Casa Del Sole TV. Nella tavola rotonda “Complessità Multipolare” hanno partecipato gli ambasciatori Alberto Bradanini e Elena Basile, il professore Angelo d’Orsi e il noto giornalista Pepe Escobar da remoto.

Nel suo intervento, il Prof. Angelo d’Orsi ha condotto una illuminante analisi sulle “nuove guerre”. Il momento di svolta è stato, secondo d’Orsi, la prima guerra del Golfo contro l’Iraq, originata dall’invasione del Kuwait nel 1990. Dalla pace infinita di Fukuyama si è entrati nell’epoca della guerra infinita, permanente. A tal proposito, il Prof. d’Orsi ricorda un testo di Asor Rosa del 1992 -  “Fuori dall’occidente” - in cui l'autore scrive come: “Il nuovo ordine sarà tempestoso e terribile. Un’unica fonte di potere non può essere principio di pace. Scoreranno fiumi di sangue”. La guerra sarà il sostrato che plasmerà il futuro. Una straordinaria profezia. 

Finito il comunismo, prosegue d’Orsi la sua analisi, c’era bisogno di un nuovo nemico e il nuovo nemico, come esprime Samuel Huntington in “Lo scontro di civiltà”, è l’islamismo, l’altro, il sud del mondo contro l’occidente. "La prima guerra del Golfo ha definito le caratteristiche delle nuove guerre, perché per la prima volta viene fatto enorme uso della comunicazione e poca informazione".

Inizia, per d'Orsi, il dominio della comunicazione sull’informazione. Il cambiamento strategico è figlia del fallimento del Vietnam dove da Washington si era individuato come una delle cause era stata la troppa “libera informazione”. Dalla guerra del Golfo, il giornalista diviene “embedded”, incastonato nell’esercito. Quella guerra fu anche la prima di un occidente contro il resto del mondo. Occidente, prosegue d’Orsi, come sintesi politica, geografica, culturale di quella parte di mondo che si stava facendo sottomettere dal neoliberismo, dalla santificazione del mercato, del dollaro come unica moneta ammessa, dall’american way of life come unica cultura da seguire. In questo occidente dominava la triade Usa, Nato e Gran Bretagna. “Di questo occidente entrava a far parte Israele, praticamente come il 51° stato degli Usa”, sottolinea d’Orsi.

Con la guerra del Golfo, la propaganda smette di essere strumento di guerra e diventa guerra essa stessa. "Da allora la guerra assume una centralità nel palinsesto televisivo producendo assuefazione, banalizzazione e normalizzazione della violenza e della guerra". Nelle nuove guerre, i civili sono le principali vittime (Iraq 2003: 90% morti erano civili. Prima guerra mondiale: 10%), e sono asimmetriche (ineguali) in cui uno dei due contendenti non ha neanche la possibilità virtuale di arrecare danno all’altro.

Il Prof. d’Orsi non ha dubbi su quale sia stata il conflitto emblema delle “nuove guerre”: Kosovo 1999. 74 giorni con la totale asimmetria di 19 stati contro uno. La più ingiustificata di tutte le “nuove guerre”; non c’era nessun motivo se non ideologico: “bisognava cancellare l’anomalia socialista nel cuore d’Europa.” Si parlò di soluzione finale, fosse comuni. Tutto smentito. E ci fu in Kosovo l’hitlerizzazione dell’avversario. L’Espresso, giornale più filoguerra all’epoca, titolò: “Hitlerosovic” con metà della faccia di Milosevic e metà Hitler. La nazificazione dell’avversario comportò che i serbi venissero descritti come i nuovi nazisti. I kosovari i nuovi ebrei. “Chili di carta sprecati a far passare questo concetto che è poi divenuta una costante”. Uno storico israeliano Ilan Pappè nel 2006 scrive un testo fondamentale la “pulizia etnica dei palestinesi” e finisce con un appello ai suoi connazionali avete parlato di soluzione finale in Kosovo ma quello che facciamo dal 1947 ad oggi non è quello? E’ stato costretto a fuggire all’estero come traditore per insegnare.

Tony Blair sul Kosovo disse: “E’ lo scontro tra il bene e il male”. E’ la stessa retorica di Netanyahu e di molti osservatori indipendenti sui nostri tg e talk show televisivi. La Propaganda istituiva qualcosa che vediamo oggi a Gaza: la commercializzazione della morte e tutti i morti non sono uguali. “La disumanizzazione del nemico significa la liceità della sua eliminazione. Questo è nazismo.”, afferma d'Orsi.

Un barlume di un mondo diverso che rivendica cambiamenti epocali, conclude d'Orsi, si scorge nelle manifestazioni immense di questi giorni di solidarietà per la Palestina. La madre di tutti i cambiamenti è la fine del dominio di Washington. Venendo meno l’egemonia resta il solo mero esercizio di forza. "L'avanzata dei Brics e la dedollarizzazione sono inevitabili, ma l'interludio in cui viviamo è pericolosissimo perché tutto può accadere."


Alessandro Bianchi




ABBONATI AL CANALE YOUTUBE DE L'ANTIDIPLOMATICO PER VEDERE "CATASTROFE NEOLIBERISTA" DI ANGELO 'D'ORSI

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti