"Pronti a combattere per difendere il nostro paese". Video dell'Esercito di Liberazione cinese diventa virale

3872
"Pronti a combattere per difendere il nostro paese". Video dell'Esercito di Liberazione cinese diventa virale

 

I soldati dell’Esercito Popolare di Liberazione si dichiarano pronti a combattere per difendere il proprio paese nel caso dovesse scoppiare una guerra. Così un video pubblicato dall'Esercito Popolare di Liberazione cinese (PLA) è diventato virale, alimentando la passione dei netizen cinesi. 

 

Il video, che si rivolge al pubblico nazionale in mezzo alle crescenti tensioni militari nello Stretto di Taiwan e lungo il confine tra Cina e India, mostra la prontezza del PLA al combattimento, ma non indica che la Cina sia un paese bellicoso o che sia ansioso di iniziare una guerra, secondo quanto spiegato dagli analisti che hanno visionato il video. 

 

Il comando del teatro orientale e il comando del teatro meridionale del PLA hanno pubblicato lunedì il video musicale intitolato "Se scoppia una guerra oggi" sui loro account Sina Weibo.

 

Il video mostra scene di soldati del PLA che marciano nel deserto, nella giungla e sulle montagne, e la forza missilistica PLA che lancia missili.

 

La canzone che accompagna il video dice: "Ogni giorno sono preparato, ogni minuto sono pronto per andare", e "Giuro al mio dovere con la mia vita: se scoppia una guerra, questa sarà la mia risposta".

 

Nella sezione commenti del video, l'Eastern Theatre Command si è impegnato con i netizen cinesi. Ad esempio, un netizen ha detto: "Rispetto all'esercito popolare!" E il comando ha risposto con: "Patria e Popolo, state tranquilli!"

 

Sabato, anche l'Air Force del PLA ha rilasciato un video sul suo account Sina Weibo, che ha introdotto il bombardiere H-6K. Reuters ha detto lunedì che include una scena di bombardieri H-6 che simulano un attacco a quella che sembra essere la base aerea di Andersen a Guam.

 

Gli analisti cinesi di affari militari hanno affermato che i cittadini cinesi sono il pubblico di destinazione e che i video non hanno lo scopo di inviare un messaggio ad altri paesi che la Cina sta cercando di iniziare una guerra.

 

Il popolo cinese non è mai un popolo bellicoso, ha detto martedì al Global Times l'esperto militare cinese e commentatore televisivo Song Zhongping.

 

"Ma la Cina sta affrontando una crescente pressione esterna e viviamo in un mondo che non è pacifico, in particolare quando paesi come gli Stati Uniti continuano a provocare la sovranità, la sicurezza e gli interessi nazionali della Cina", ha affermato Song, sottolineando che questo non ha lasciato altra scelta alla Cina che considerare l'autodifesa con mezzi militari.

 

I video hanno anche mostrato le capacità militari della Cina, e altri paesi e i secessionisti di Taiwan non dovrebbero sottovalutare la determinazione del PLA di salvaguardare la sovranità nazionale, hanno spiegato gli analisti.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti