Proteste in Iraq: interferenze saudite, sabotatori e cecchini

Le manifestazioni che si svolgono dal 1 ottobre in Iraq, nonostante la legittimità delle loro richieste, mostrano segni di interferenza straniera che mirano a distoglierle dai loro obiettivi reali e seminare discordia in questo paese.

7235
Proteste in Iraq: interferenze saudite, sabotatori e cecchini

Fonte articolo
 
L'Arabia Saudita sembra avere un ruolo nella violenza che ha caratterizzato queste proteste, mentre i manifestanti hanno protestato contro la corruzione, il fallimento dei servizi pubblici e la disoccupazione.
 
Questo ruolo saudita è stato rilevato nel mondo virtuale dei social network. E più precisamente su Twitter.
 
Il 79% degli hashtag in Iraq negli ultimi quattro giorni, provengono dall'Arabia Saudita, come dimostrano le analisi sugli Hashtag. La quota dell'Iraq è solo del 6%.
 
"Sarebbe una squadra cibernetica, per non dire informatica, che si sarebbe diffusa dall'Arabia Saudita e da altri paesi arabi con questo hashtag per sabotare queste proteste", secondo il sito online Televisione iraniana al-Alam in lingua araba.
 
L'Iran fuori
 
Anche questo ruolo losco sembra avere dei riscontri reali sul campo. I manifestanti hanno cantato slogan ostili all'Iran, "l'Iran fuori", rivendicando la partenza degli stranieri. Mentre non è stato per gli americani che mantengono basi militari e soldati in questo paese dalla sua invasione nel 2003.
 
I sabotatori sparano ad entrambi
 
Altri ombre in queste manifestazioni: delle 37 persone che sono morte in quattro giorni in Iraq, quattro sono poliziotti, ha riferito l'AFP.
 
Il portavoce del ministero della Difesa iracheno ha riferito che c'erano persone che si sono infiltrate nelle manifestazioni, che hanno aperto il fuoco sulla polizia e sui manifestanti.
 
"Nelle varie province, i sabotatori hanno cercato di abusare delle forze di sicurezza usando armi letali e sparando a molti di noi", ha dichiarato il generale Tahsine al-Khafaji, secondo i media iracheni.
"Nonostante ciò non abbiamo aperto il fuoco, non abbiamo usato le armi. Ma questi infiltrati hanno iniziato a sparare su manifestanti e forze di sicurezza, mentre bruciavano le gomme. Ciò non possiamo permetterlo", ha continuato.
 
Secondo lui, le entrate principali nella capitale irachena non sono chiuse ma sotto sorveglianza. "I più sospettati di essere un pericolo per la vita dei manifestanti sono i più monitorati", ha detto.
 
I cecchini hanno ucciso 4 persone
 
Un'altra agenzia di sicurezza ufficiale irachena, il Security Media Center, da parte sua, ha assicurato che quattro persone sono state uccise dai cecchini in Palestine Street e Al-Tayarane Square a Baghdad.
 
L'ex primo ministro iracheno Nouri al-Maliki ha anche messo in guardia i manifestanti contro i tentativi di distorsione dei loro obiettivi reali.
 
Coloro che aspirano alle riforme e vorrebbero vedere realizzate le loro legittime richieste dovrebbero essere cauti nei confronti di coloro che vogliono minare questo movimento di protesta, ha affermato ieri. Maliki guida un'importante coalizione parlamentare 'Lo Stato di diritto'.
 
Uno dei più grandi blocchi del parlamento iracheno, Sairoune, presieduto dalla corrente dei Sadristi, sembra anche convinto dell'esistenza di questi sabotatori che stanno cercando di "deviare la bussola dei manifestanti". Invitando il Primo Ministro a realizzare "un programma che può essere applicato".
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti