Putin e MbS discutono di cooperazione energetica giorni dopo la visita di Biden in Arabia Saudita

FOTO AP

2107
Putin e MbS discutono di cooperazione energetica giorni dopo la visita di Biden in Arabia Saudita

 

Che la missione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden in Arabia Saudita fosse stata un fallimento era fatto ben noto. Ieri, si è avuta un’ulteriore conferma, non solo di questo fiasco, ma in quale direzione va il mondo. Non quello della “comunità internazionale” sbandierato dall’occidente che presenta come nemici ed isolati dal mondo Russia e Cina.

La realtà è proprio un’altra.

Ieri, il presidente russo Vladimir Putin e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman (MbS) hanno avuto un colloquio telefonico per discutere i livelli di produzione di petrolio, sottolineando l'importanza di un'ulteriore cooperazione all'interno del gruppo di produttori di petrolio OPEC+.

Secondo una lettura fornita dal Cremlino, Putin e MbS hanno osservato che l'OPEC e i suoi produttori alleati "stanno costantemente adempiendo ai loro obblighi al fine di mantenere l'equilibrio e la stabilità necessari nel mercato energetico globale".

I due leader hanno anche discusso della guerra alla Siria, nonché dell'incontro trilaterale di Putin a Teheran questa settimana con i loro omologhi turchi e iraniani.

La conversazione tra Putin e MbS è arrivata appena sei giorni dopo che Biden ha partecipato a un vertice del GCC+3 con nove leader arabi a Gedda, durante il quale non è riuscito a convincere i suoi alleati ad aumentare la loro produzione di petrolio.

Dopo il suo ritorno a Washington, il prezzo del petrolio è aumentato di diversi punti percentuali, con i future sul greggio Brent che oggi si sono stabilizzati a circa 105,47 dollari al barile.

Oltre a non riuscire a garantire incrementi della produzione – che allevierebbe la peggiore inflazione che gli Stati Uniti abbiano visto negli ultimi decenni – il presidente degli Stati Uniti non è riuscito a fare progressi concreti sull'idea di un'alleanza militare in stile NATO.

Le nazioni occidentali stanno vivendo una terribile crisi del carburante a causa delle sanzioni imposte al settore energetico russo.

I prezzi della benzina negli Stati Uniti sono saliti alle stelle, raggiungendo livelli record di oltre $ 5 per gallone in media a metà giugno e attualmente si attestano a circa $ 4,58, rispetto ai $ 3,12 di un anno fa, secondo l'American Automobile Association (AAA).

Nel frattempo, è probabile che l'Europa inizi a razionare il gas con l'avvicinarsi dei mesi invernali.

La scorsa settimana, diversi media hanno rivelato che Riad aveva raddoppiato le sue importazioni di petrolio le russo per coprire la domanda interna e liberare parte della propria fornitura per l'Occidente.

Dall'inizio della guerra in Ucraina, i principali partner di Washington nel Golfo hanno ignorato le richieste di aumentare i livelli di produzione di petrolio. Arabia Saudita ed  Emirati Arabi Uniti  hanno invece scelto di stringere i legami di cooperazione con la Russia.

Un mese prima della visita di Biden nel regno, l'OPEC+ ha concordato un aumento della produzione più ampio del previsto, un passo accolto favorevolmente da Biden.

Tuttavia, secondo fonti citate dall’agenzia Reuters, Riad si è consultata strettamente con Mosca prima di spingere per l'aumento della produzione.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti