Putin: la de-dollarizzazione dei BRICS è “irreversibile”

3852
Putin: la de-dollarizzazione dei BRICS è “irreversibile”

 

Il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto un discorso nell'ambito del business forum BRICS, in corso  nella città sudafricana di Johannesburg. Il presidente russo ha partecipato all'evento in videoconferenza.

Secondo il leader russo, gli incontri del gruppo "svolgono un grande ruolo pratico nel promuovere il commercio e gli investimenti reciproci, rafforzando i legami di cooperazione, ampliando il dialogo diretto tra le comunità imprenditoriali", e quindi contribuiscono allo sviluppo economico dei paesi membri e alla realizzazione degli obiettivi di “crescita sostenibile”.

De-dollarizzazione

Il presidente russo ha sottolineato che esiste una "significativa pressione inflazionistica" causata, tra gli altri fattori, dalle "azioni irresponsabili" di un certo numero di paesi nell'emettere moneta, attenuando così le conseguenze della pandemia. "Una grave influenza negativa viene esercitata anche sulla situazione economica internazionale con la pratica illegittima delle sanzioni, il congelamento illegale dei beni di Stati sovrani e, di fatto, il calpestio di tutte le norme e regole fondamentali del libero scambio e della vita economica", ha lamentato.

Nel frattempo, Putin ha ricordato la cooperazione economica dei paesi BRICS cresce. Pertanto, il commercio della Russia con i suoi partner del gruppo ha superato i 230 miliardi di dollari. "Il processo verso l'obiettivo irreversibile della de-dollarizzazione dei nostri legami economici si sta rafforzando".

Nel suo discorso ha anche affermato che il gruppo BRICS sta sfidando il Gruppo dei Sette (G7) in termini economici. "La quota dei paesi [BRICS], con più di 3 miliardi di abitanti, ha raggiunto quasi il 26% del PIL mondiale, e in parità di potere d'acquisto, il Gruppo dei Cinque sta superando il Gruppo dei Sette: la previsione per il 2023 è del 31,5% contro 30%", ha avvertito.

Inoltre, Putin ha spiegato che i paesi BRICS affronteranno a Johannesburg "l'intera gamma di questioni relative al passaggio alle valute nazionali in tutte le direzioni della cooperazione economica " .

Accordo sul grano

Il presidente russo ha ribadito che Mosca sostiene il rafforzamento della cooperazione all’interno del blocco per garantire l’approvvigionamento di risorse energetiche e alimentari sui mercati internazionali.

"Alla Russia pongono deliberatamente ostacoli per la fornitura di cereali e fertilizzanti all'estero e, allo stesso tempo, ci incolpato ipocritamente della situazione di crisi che si è creata sul mercato internazionale", ha denunciato Putin, sottolineando che non è stata rispettata "nessuna delle disposizioni " dell'accordo sui cereali legato alla revoca delle sanzioni contro le esportazioni russe di cereali e fertilizzanti.

Inoltre, ha precisato che Mosca ha sospeso la sua partecipazione al suddetto patto, ma ha espresso la volontà di riprenderne l'esecuzione se tutti gli obblighi saranno adempiuti.

“I BRICS sono contro ogni egemonia, esclusività promossa da alcuni Paesi e la politica del neocolonialismo”

Il Capo di stato russo ha evidenziato che il blocco si occupa della soluzione delle "questioni più urgenti dell'agenda globale" e sostiene la formazione di un ordine mondiale giusto, basato sul diritto internazionale.

"Siamo contrari a qualsiasi egemonia, all'esclusività promossa da alcuni paesi e, sulla base di questo postulato, alla nuova politica, la politica [...] del neocolonialismo"

Putin ha ribadito che l'intenzione di numerosi paesi di preservare la propria egemonia ha causato una grave crisi in Ucraina. "Le nostre azioni in Ucraina sono dettate da una cosa: porre fine alla guerra scatenata dall'Occidente e dai suoi satelliti in Ucraina contro la popolazione che vive nel Donbass”.

In questo contesto il capo dello Stato russo ha ringraziato i colleghi del gruppo BRICS che partecipano ai tentativi di trovare una soluzione pacifica al conflitto.

Infine, Putin ha annunciato che il prossimo vertice dei leader del gruppo dovrebbe tenersi nell'ottobre 2024 nella città russa di Kazan.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti