Putin: l’Unione economica eurasiatica è "uno dei poli più forti nel mondo multipolare"

Putin: l’Unione economica eurasiatica è "uno dei poli più forti nel mondo multipolare"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Dal 1° gennaio 2023 la Russia ha assunto la Presidenza dell’Unione economica euroasiatica.

A tal proposito, questa mattina, attraverso un comunicato del Cremlino, il Presidente della Federazione russa, Vladimir Putin ha assicurato che l’Unione economica euroasiatica rappresenta "uno dei poli più forti e autosufficienti del mondo multipolare", rappresentando "una risposta dignitosa ai problemi globali" come la povertà, il cambiamento climatico e la scarsità di risorse, aggravata dalla pandemia e dall'imposizione di "sanzioni illegittime "da diversi paesi.

Il leader russo ha ribadito che "è ovvio che l'Unione ha tutte le capacità per diventare uno dei poli forti, indipendenti e autosufficienti del mondo multipolare, per essere un centro di attrazione per tutti gli Stati indipendenti che condividono i nostri valori e cercano la cooperazione con il Unione economica eurasiatica”.

Per queste ragioni, Mosca "farà tutto il possibile per aiutare ad approfondire l'integrazione in tutti gli ambiti: politico, economico, industriale, finanziario e tecnologico".

Per raggiungere questo obiettivo, Putin ritiene che una delle priorità strategiche più importanti debba essere "lo sviluppo del potenziale tecnologico", oltre al raggiungimento di "una vera indipendenza e autosufficienza in questo settore". Su questa linea, la Russia propone di "unire gli sforzi per sviluppare e applicare soluzioni scientifiche e tecnologiche avanzate" in molti settori dell'economia, come l'industria automobilistica e chimica, l'ingegneria dei trasporti, la microelettronica, la cantieristica aeronautica e navale, l'industria farmaceutica, gli ecosistemi digitali, energie alternative, ingegneria agraria, biotecnologie e produzione di sementi.

Fra gli altri target da raggiungere ci sono anche l'intensificazione della cooperazione nel campo della trasformazione digitale, la promozione di "un ampio insieme di misure volte a sviluppare ulteriormente il settore agricolo", il lavoro per la creazione di mercati energetici comuni, la conseguente riduzione del "rischi economici posti al commercio reciproco dall'uso di valute estere e sistemi di pagamento", nonché la formazione di una nuova infrastruttura di trasporto e logistica.

Allo stesso tempo, per il presidente russo uno degli aspetti chiave della cooperazione "è la formazione di personale qualificato e la creazione di nuovi posti di lavoro". “È importante - ha aggiunto - adoperarsi per armonizzare i programmi scientifici e tecnologici nazionali, sviluppare standard educativi e professionali comuni e lanciare programmi di formazione congiunti e libri comuni nelle discipline tecniche e umanistiche. Dovrebbero essere sviluppati anche tirocini interuniversitari e scambi accademici".

Per Putin, è importante, tra l’altro, creare una "cooperazione reciprocamente vantaggiosa ed equa" dell'Unione con partner esterni e associazioni internazionali, ricordando che esiste già l'intenzione di contribuire alla firma di accordi di libero scambio con Egitto, Iran e India, oltre ad "attivare nuovi canali di negoziazione, tra cui, con l'Indonesia e gli Emirati Arabi Uniti".

"Espandere la geografia dei legami e dei contatti internazionali dell'Unione economica eurasiatica con l'Asia-Pacifico, il Medio Oriente, l'Africa e l'America Latina contribuirebbe ad aumentare le esportazioni di prodotti alleati e costruire nuove catene di approvvigionamento. La nostra associazione potrebbe svolgere il ruolo di uno dei centri chiave per la formazione di una grande associazione eurasiatica".

Infine, il Presidente russo Putin ha evidenziato che "la comprensione comune del destino storico, la consapevolezza dei legami secolari", così come la conservazione e il rafforzamento dei legami culturali e sociali dei popoli dell'Unione sono "la chiave del successo di tutte le attività comuni.”

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina