Putin presenta il progetto di integrazione euro-asiatica

11281
Putin presenta il progetto di integrazione euro-asiatica

 
Parlando al Forum per la cooperazione Internazionale “One Belt, One Road” a Pechino, il presidente russo ha proposto di superare la retorica di guerra per risolvere i problemi e la stagnazione economica globale

Putin ha definito il terrorismo internazionale e "i vecchi conflitti regionali" come le "grandi sfide" da vincere per riprendere lo sviluppo globale.

Il presidente russo ha indicato nella miseria e nell’"enorme divario nel livello di sviluppo" in diversi Paesi e regioni del mondo come una delle fonti dell'estremismo e del terrorismo. Ha affermato inoltre che anche i modelli di sviluppo fin qui adottati hanno esaurito la propria spinta propulsiva, indicando ad esempio nel rinascente “protezionismo” una di queste “false strategie”.

Allo stesso tempo il problema della "frammentazione economica e tecnologica" è aggravata dalla "restrizioni unilaterali e illegittime che impediscono l'espansione delle tecnologie".

La Grande associazione eurasiatica

Il presidente russo ha detto di essere convinto che l'Eurasia sia in grado di sviluppare un programma globale che si occupi dei problemi di sicurezza, delle relazioni tra i suoi Stati membri, del funzionamento dell'economia, dell’ambito sociale, dei meccanismi di gestione e della ricerca di nuovi motori di crescita. “Credo che l'unione di progetti di integrazione come l'Unione Economica Eurasiatica (UEE), l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) e l'Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN) possa diventare la base di una grande associazione euro-asiatica”, ha detto Putin.

A queste istituzioni i Paesi europei già membri dell’Unione Europea potrebbero partecipare in forma di partnership, e ciò renderebbe questa cooperazione tra organizzazioni diverse "veramente armoniosa, equilibrata ed universale".

Per promuovere questa cooperazione, Putin ha proposto la creazione di un ‘patto eurasiatico’: per semplificare le regole del commercio e approfondire gli accordi sull’eliminazione delle barriere commerciali già presi nell’ambito dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) a febbraio 2017.

La Russia è disposta ad investire in imprese di joint-venture e in nuove realtà industriali direttamente sul territorio dei Paesi-partner.

Ha aggiunto che i progetti infrastrutturali richiedono ingenti investimenti privati, e che quindi è necessario creare "condizioni comprensibili, prevedibili e confortevoli per gli investitori".

A questo lavoro dovrebbero partecipare anche le istituzioni finanziarie di nuova costituzione, come la Banca dei Paesi BRICS o l’AIIB (Asian Infrastructure Investment Bank), l’”alternativa asiatista” alla Banca Mondiale centrata sugli Stati Uniti d’America.

Un altro tassello per realizzare il progetto di integrazione euro-asiatista è lo sviluppo di infrastrutture, in particolare nel settore del trasporto. In questo senso si potrebbero integrare le vie di comunicazione progettate nell’ambito della “Belt and Road” cinese (la rete di strade e ferrovie che collegherà la Cina con l’Europa passando per l’Asia Centrale) con nuove direttrici di traffico che attraverseranno il Circolo Polare Artico, dunque per via marittima, individuando in questo modo un nuovo corridoio da cui far transitare le merci e riducendo notevolmente i tempi di circumnavitazione di penisole e continenti e attivando inoltre i relativi investimenti per lo sviluppo dei territori attraversati.

La Russia, con la sua posizione geografica unica, al centro dei commerci tra Europa ed Asia Orientale e Meridionale e poi tra Asia ed America, è pronta per questo lavoro congiunto di miglioramento e modernizzazione del patrimonio marittimo, ferroviario e infrastrutturale del trasporto.

"La Russia vede nel futuro nella futura associazione euroasiatica non solo la possibilità di creare nuovi legami tra Stati e tra mercati, ma anche di creare nuovi processi di cambiamento dell’assetto politico ed economico del continente che porteranno pace, stabilità, prosperità e un nuovo miglioramento della qualità della vita", ha detto il presidente russo .

Giuseppe Dibello

Fonte: Sputnik Mundo

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti