Putin sui bombardamenti della Jugoslavia: "L'Occidente ha iniziato una guerra in Europa"

3232
Putin sui bombardamenti della Jugoslavia: "L'Occidente ha iniziato una guerra in Europa"

Il Presidente russo Vladimir Putin ha definito il bombardamento della Jugoslavia nel 1999 "un'enorme tragedia".

"Ciò che l'Occidente ha fatto è inaccettabile, infatti ha scatenato una guerra in Europa". Putin ha fatto le osservazioni in questione nell'ambito del documentario "Belgrado" del direttore generale della TASS Andrei Kondrashov, un estratto del quale è stato trasmesso domenica dal canale russo Rossiya 1.

Questo documentario commemora il 25° anniversario di quegli eventi, di cui il canale televisivo ha rilasciato finora solo un teaser.

L'operazione militare della NATO contro la Repubblica Federale di Jugoslavia ebbe inizio il 24 marzo 1999. Denominata "Allied Force", l'obiettivo primario della campagna aerea era quello di prevenire il genocidio della popolazione albanese in Kosovo, come dichiarato all'epoca dai vertici dell'Alleanza. Secondo i rapporti della NATO, l'operazione è durata 78 giorni, durante i quali l'aviazione dei Paesi membri ha effettuato 38.000 sortite di combattimento.

Gli esperti militari stimano che siano stati lanciati 3.000 missili da crociera e che siano state sganciate circa 80.000 tonnellate di bombe, comprese quelle a grappolo e quelle contenenti uranio impoverito. I dati serbi indicano che sono state uccise tra le 3.500 e le 4.000 persone, con circa 12.500 feriti, due terzi dei quali erano civili. Gli esperti serbi sostengono che durante i tre mesi di campagna di bombardamenti, le forze NATO hanno sganciato 15 tonnellate di uranio impoverito sul territorio serbo, portando la Serbia al primo posto in Europa per tasso di cancro. Nel decennio successivo ai bombardamenti, circa 30.000 persone hanno sviluppato il cancro, con 10.000-18.000 morti. I danni materiali sono stati stimati in 100 miliardi di dollari.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti