Quando Biden affermava: "abbiamo bisogno di soldi per pianificare la seconda pandemia"

12049
Quando Biden affermava: "abbiamo bisogno di soldi per pianificare la seconda pandemia"



Era il giugno del 2022 e il presidente degli Stati Uniti, parlando con i giornalisti alla Casa Bianca, affermava:

«Ci servono più soldi. Non abbiamo solo bisogno di più soldi per i vaccini per i bambini, abbiamo bisogno di più soldi per pianificare la seconda pandemia. Ci sarà un’altra pandemia". 

Lo riportava perfino la Stampa. 

All'epoca era stata bollata come un'uscita alla Biden. Una performance come le tante che l'anziano presidente regala tra un'uscita non trovata o una cerimonia lasciata a metà.

Ascoltarla oggi oltre un anno dopo, tuttavia, con le pagine dei giornali italiani che iniziano a martellare come in passato, potrebbe apparire in una luce diversa. Forse non era solo una boutade, ma il presidente degli Stati Uniti si è fatto scappare, come sottolinea questo utente di Twitter, qualcosa che non avrebbe dovuto?


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti