Quando il tennis oscura un genocidio

1905
Quando il tennis oscura un genocidio

 

di Paolo Desogus

 

La stampa italiana preferisce darci le notizie del tennis invece che aggiornarci sui fatti di Gaza. Non ho nulla contro lo sport, sia chiaro. Ma è possibile che le prime battute di un torneo debbano avere la testa dei siti internet rispetto alla catastrofe umanitaria di cui è complice anche il nostro governo? 

Oltretutto è di ieri la notizia di un attacco a un internet point frequentato da molti giornalisti locali. L’Idf lo ha bombardato provocando 24 morti e numerosi feriti. Ma quel che rende i fatti ancor più agghiaccianti è che, rispetto al passato, i suoi generali non si sono nemmeno preoccupati di dare una motivazione. Non hanno più bisogno di mentire o di inventarsi scuse per perpetrare le loro pratiche omicide e sanguinarie. Ammazzare allo scopo esclusivo di ammazzare è una motivazione che non richiede più di essere nascosta o camuffata.

L’attacco all’internet point avrebbe comunque dovuto chiamare in causa una riflessione e sulla repressione dell’informazione. Sia chiaro: Israele non pratica una vera e propria censura, porta semmai avanti l’intimidazione. Non gli interessa manipolare le informazioni. Anzi, per molti versi vuole che il mondo sappia cosa sono capaci di fare. Israele intende però condizionare il giornalismo mettendo sotto pressione psicologica i singoli reporter e creare tra di loro il terrore, la paura di sentirsi costantemente in pericolo e sotto ricatto. 

La stampa italiana però tace, è già succube di questa pratica. Quando però si tratta di gettare discredito sui nemici dell’Occidente (cioè degli USA), come ad esempio l’Iran, la stampa italiana non si risparmia in accuse, critiche e strumentalizzazioni. Eppure, quanto a crimine, terrore, razzismo, fanatismo, crudeltà verso l’infanzia, uso sistematico della menzogna, disprezzo della vita, messa in pericolo dei propri cittadini e soprattutto infamia lo stato di Israele, nel mondo, non è secondo a nessuno.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti