Quando un colpo alla nuca diventa una "gaffe"

3978
Quando un colpo alla nuca diventa una "gaffe"

di Gilberto Trombetta

 

«Non siamo qui per chiudere gli spread, ci sono altri strumenti e altri attori per gestire quelle questioni».

 

Con queste parole, l’inadatta Christine Lagarde ha sparato un colpo di pistola alla nuca del Paese nel momento di massima difficoltà, quando cioè era già in ginocchio per la pandemia di coronavirus e per i primi effetti dell’incipiente crisi economica.

 

Eppure c’è chi non si è vergognato, da italiano, a chiamarla gaffe. Un colpo di pistola alla nuca ridotto al rango di gaffe.




 

Ci sarà tempo per fare i conti anche con queste persone.

 

Finalmente il re è nudo.

 

L’Unione Europea si mostra – per l’ennesima volta - in tutto il suo orrore e la sua disumanità.

 

Ci vogliono costringere al ricorso al MES.

 

Cioè ci vogliono costringere a fallire.

 

O, nella “migliore” delle ipotesi, vogliono aiutarci per metterci poi la troika in casa e sottoporci a un programma di rientro lacrime e sangue simile a quello imposto ai fratelli greci.

 

Dopo averci costretti a 30 anni di avanzo primario (cioè a 30 anni di impoverimento coatto), la UE ci vuole dare il colpo di grazia nel momento di maggiore difficoltà.

 

È talmente macroscopica stavolta la cosa, da costringere addirittura l’ultraeuropeista Mattarella a prendere posizione contro gli occupanti stranieri per la prima volta nel suo lungo mandato (too little, too late).

 

È un’immensa occasione per uscire dalla gabbia unionista. Adesso che il re è nudo davanti agli occhi di tutti.

 

È questo il momento per tracciare una linea e schierarsi: o col Paese e coi suoi cittadini o contro.

 

Non è più tempo di compromessi.

 

È il momento di essere radicali.

 

Come radicale sarebbe la cura da cavallo che la UE vorrebbe imporci per darci il colpo di grazia.

 

È questo il momento per serrare i ranghi e iniziare la lotta di liberazione. Anche, anzi soprattutto, dai nemici interni. Cioè dai Quisling nostrani.

 

E voi, da che parte state?

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti