Rampini e la "fiction dei cinesi che compravano l'Italia"

Rampini e la "fiction dei cinesi che compravano l'Italia"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il direttore dell'Antidiplomatico mi ha chiesto di rispondere all'editoriale di Federico Rampini sulla Cina. In sostanza dovrebbe fare una fiction in cui i cinesi si comprano Roma, Firenze, Venezia, le smontano e le portano in Cina, sottolineando che gli americani ormai sottovoce ritengono che nella guerra fredda Usa Cina, quest'ultima stia vincendo e per cui bisogna essere duri più di Trump.

 

 

Ora, non ha vinto la Cina, ha perso il capitale finanziario che domina l'Occidente da 50 anni come risposta alla crisi di profittabilità e che ha divorato tutto, portando miserie a tutto l'Occidente.

 

di PASQUALE CICALESE LEGGI PIANO CONTRO MERCATO

 

 

Semplicemente la Cina, questo centauro che non si capisce bene cosa sia, ha applicato alla crisi di profittabilità le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, derivazione marxiana e del geniale Grossmann.

Il marxismo è una scienza che non è riconosciuta in Occidente, mentre la Cina, pragmaticamente, ne prende spunto per il suo governo. Semplicemente studiano, cosa che non si fa da decenni in Occidente. Una delle cose fondamentali della Trilaterale del 1975 fu l'estromissione del marxismo dalle accademie. Rampini prenditela con loro, e soprattutto studia.

Pasquale Cicalese

Pasquale Cicalese

 

Economista. Ha aperto un canale telegram: pianocontromercato
 
 

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina