RAPPORTO. 1.200 miliardi di danni. I numeri di 10 anni guerra di aggressione alla Siria

1762
RAPPORTO. 1.200 miliardi di danni. I numeri di 10 anni guerra di aggressione alla Siria

 

Uno studio rivela che la guerra che ormai la Siria vive da 10 anni è costata più di 1.200 miliardi di dollari, oltre a lasciare migliaia di civili morti e milioni di sfollati.

Il rapporto 'Too High a Price to Pay: Cost of Conflict for Syria's Children', prodotto dall'organizzazione umanitaria internazionale World Vision International,  in associazione con Frontier Economics, ha rivelato che il costo economico dell'attuale conflitto sponsorizzato da potenze straniere in Siria ammonta a 1.200 miliardi di dollari, più altri effetti devastanti.

Nello studio, pubblicato giovedì scorso, si sostiene che anche se la guerra finisse oggi, il costo continuerebbe a salire di altri $ 1,4 trilioni fino al 2035.

D'altra parte, si ricorda che gli impatti negativi della guerra sulla salute e l'istruzione dei bambini siriani aumenteranno ulteriormente questa cifra a 1,7 trilioni di dollari.

Nonostante questa situazione, gli aiuti umanitari, negli ultimi 10 anni, sono stati solo di circa 19,4 miliardi di dollari, che rappresentano solo l'1,6% del costo economico totale.

Allo stesso modo, il gruppo no profit ha sottolineato i danni che la guerra ha causato ai bambini e ha avvertito che l'aspettativa di vita dei minori siriani è stata ridotta di 13 anni.

"La guerra in Siria è stata un decennio di disastri", ha affermato Michael Messenger, presidente e CEO di World Vision Canada.

Messenger ha lamentato che  "il mondo è rimasto a guardare e ha permesso che questo conflitto continuasse", mentre "i bambini continuano a essere uccisi, sradicati dalle loro case, privati ??dei loro diritti e privati ??dei servizi essenziali, come l'assistenza sanitaria e l'istruzione" .

“Bambini e bambine di cinque o sei anni possono nominare ogni tipo di bomba in base al suono, ma a volte riescono a malapena a scriverne il nome, avendo perso l'opportunità di ricevere un'istruzione. Non possiamo lasciare che continuino a essere intrappolati in questo ciclo di violenza. Dobbiamo fermare la guerra e l'ombra della pandemia di violenza contro i bambini prima che sia troppo tardi ”, ha avvertito a sua volta Johan Mooij, direttore di World Vision Response in Siria.

Dal marzo 2011 la Siria sta vivendo un conflitto in cui le forze governative si scontrano con fazioni armate di opposizione e gruppi terroristici che, secondo le autorità del Paese, ricevono sostegno da alcuni stati occidentali. 

Centinaia di migliaia di persone hanno perso la vita a causa delle ostilità scoppiate nel territorio.

Sebbene attori come gli Stati Uniti, il regime israeliano e la Turchia sostengano l'opposizione armata, le forze siriane, con il sostegno di Iran e Russia, hanno praticamente eliminato la presenza di estremisti nel territorio.

Il governo siriano, presieduto da Bashar al-Asad, ha sempre denunciato la presenza illegale delle forze statunitensi nel suo territorio, ribadendo che esse, insieme ai miliziani sostenuti da Washington, non hanno solo aggravato la crisi in cui il Paese è ancora immerso ma, di fatto, hanno ostacolato qualsiasi soluzione, rafforzando le dinamiche della guerra attraverso terzi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti