Referendum per l'Esequibo: Maduro mantiene la promessa di "votare per primo"

693
Referendum per l'Esequibo: Maduro mantiene la promessa di "votare per primo"

Presso la Scuola Nazionale Ecologica Bolivariana "Simón Rodríguez", il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha esercitato questa domenica il suo diritto di voto nel referendum consultivo in difesa dei diritti storici del Venezuela sull’Esequibo. Si è recato alle urne per esprimere il suo voto al seggio elettorale n. 5 poco dopo le 6:00 del mattino, rispettando così la promessa di "votare per primo" nella tornata elettorale che chiama a raccolta 20 milioni e 694.124 venezuelani.

Dopo aver espresso il suo voto per i cinque quesiti, Maduro ha sottolineato che il popolo sta decidendo questa domenica la sua storica posizione in difesa dei diritti di sovranità del Venezuela sull’Esequibo. "È la prima volta in 150 anni di lotta per la Guyana Esequiba che si aprono le porte dei seggi elettorali per consultare l'opinione assoluta del detentore della sovranità: chi è? L'uomo comune, la donna comune. Oggi tutti abbiamo lo stesso potere di sovranità nazionale".

Accompagnato dalla moglie, la deputata dell'Assemblea Nazionale Cilia Flores, Maduro ha spiegato che non esistono riferimenti in America Latina o nei Caraibi a un processo con le caratteristiche del referendum consultivo, considerando che la questione oggetto di consultazione è legata alla sovranità e all'integrità territoriale del Venezuela.

"È un processo - con il sistema elettorale venezuelano - sicuro, garantito, affidabile, molto semplice, molto facile, in cui il nostro Paese sta decidendo su una posizione storica. Non so se esiste un altro Paese al mondo dove il popolo sia stato chiamato a esprimersi su una questione così importante come si sta facendo in Venezuela", ha affermato il presidente.

D'altra parte, riferendosi al processo di voto, Maduro si è detto soddisfatto "di essere stato il primo elettore al seggio elettorale", descrivendo il momento come un'espressione di "amore molto profondo" per il Paese in cui è nato. "Ho votato con un amore molto profondo, un'emozione molto speciale e ognuno di voi la sentirà. Se volete provare l'emozione di amare il vostro Paese, venite a votare".

In precedenza, attraverso un messaggio audiovisivo, il leader bolivariano aveva invitato la popolazione a recarsi alle urne per esprimere la propria opinione sui cinque quesiti del referendum consultivo. "Voglio votare per primo, voglio votare per primo. Qui siamo pronti - con una tazza di caffè - per andare al seggio elettorale, tutti a votare".

Per il referendum consultivo, il Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) ha allestito 28.027 seggi elettorali, distribuiti in 15.857 centri di voto. Inoltre, sono stati accreditati più di 131.000 rappresentanti per garantire la trasparenza del processo elettorale. L'esercizio democratico continuerà fino alle 18:00, tuttavia i seggi elettorali dove sono ancora presenti degli elettori rimarranno aperti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti