Referendum sull'Esequibo in Venezuela. I risultati dei 5 quesiti

3973
Referendum sull'Esequibo in Venezuela. I risultati dei 5 quesiti

 

Si è svolto ieri in Venezuela il referendum consultivo sulla Guyana Esequiba. Grande partecipazione popolare e vittoria per il sì su tutti e 5 i quesiti. Il presidente del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) del Venezuela, Elvis Amoroso, ha commentato alla stampa i risultati del referendum che ha sancito “la riaffermazione dell'unità del popolo Venezuelano”.

“Con una partecipazione senza precedenti a questo storico referendum finora sono stati registrati 10.554.320 voti, una cifra destinata a crescere nelle prossime ore poiché è stata approvata una proroga e ci sono ancora venezuelani che votano.”, sono state le prime parole di Amoroso. Lo riporta Telesur.

Il presidente del CNE ha ribadito che il Venezuela è “libero e indipendente e che la sovranità risiede nel popolo e si esercita attraverso il suffragio”. Ha poi ricordato che lo scorso settembre la plenaria dell'Assemblea legislativa nazionale ha presentato al CNE la richiesta di un referendum consultivo sull'Essequibo.

 

Questi i dati delle votazioni sui singoli quesiti.

 

1) Siete d'accordo nel respingere, con tutti i mezzi, in conformità con la legge, la linea fraudolentemente imposta dalla sentenza arbitrale di Parigi del 1899, che cerca di espropriarci della nostra Guyana dell'Essequiba? Il 97,83% delle persone ha risposto Sì / No - 2,17%.

2) Sostenete l'Accordo di Ginevra del 1966 come unico strumento legale valido per raggiungere una soluzione pratica e soddisfacente per il Venezuela e la Guyana alla disputa sul territorio di Essequiba Guyana? Il 98,11% delle persone ha risposto Sì / No - 1,8%.

3) Siete d'accordo con la posizione storica del Venezuela di non riconoscere la giurisdizione della Corte internazionale di giustizia per risolvere la disputa territoriale sulla Guyana delle Esequiba? Il 95,40% ha risposto Sì / No - 4,10%.

4) Siete d'accordo nell'opporvi con ogni mezzo, nel rispetto della legge, alla pretesa della Guyana di disporre unilateralmente del mare in attesa di delimitazione in modo illegale e in violazione del diritto internazionale? Il 95,94% ha risposto Sì / No - 4,06%.

5) Siete d'accordo con la creazione dello Stato di Guayana Esequiba e con lo sviluppo di un piano accelerato per l'assistenza completa alla popolazione attuale e futura di questo territorio, che includa, tra l'altro, la concessione della cittadinanza venezuelana e delle carte d'identità, in conformità con l'Accordo di Ginevra e con il diritto internazionale, e di conseguenza l'incorporazione di questo Stato nella mappa del territorio venezuelano? 95,93% ha risposto Sì / No - 4,07%.

“Si tratta di una vittoria schiacciante per il Sì”, ha sottolineato Amoroso.

L'organizzazione della consultazione ha dato un carattere partecipativo e popolare alla difesa dell'integrità territoriale del Venezuela e del suo diritto storico all'Essequibo, che gli è stato sottratto dal lodo arbitrale del 1899. Questo ha ribadito il presidente venezuelano Nicolas Maduro che, prima di recarsi alle urne, ha ricordato come il Venezuela stia risolvendo con mezzi democratici e pacifici un'espropriazione imperiale orchestrata 150 anni fa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti