Regno Unito nega a Julian Assange il permesso di appellarsi contro l'estradizione negli Usa

Regno Unito nega a Julian Assange il permesso di appellarsi contro l'estradizione negli Usa

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

Già le possibilità erano poche, ma nel clima di propaganda NATO, per Julian Assange, fondatore di WikiLeals, non potevano di certo arrivare buone notizie.

Se già in tempo di pace era considerato una spia della Russia, figuriamoci in questi giorni.

Così, quale occasione buone per far pagare definitvamente il conto a chi ha rivelato i crimini degli Usa e della Gran Bretagna in Iraq e Afghanistan.

Se non ci fosse stata la guerra in Ucraina probabilmente le cose sarebbero andate state uguali per Assange, ma certamente questo clima politico e di propaganda non gli è stato favorevole.

Così, oggi, l'Alta Corte del Regno Unito ha respinto la richiesta di Julian Assange di presentare ricorso contro la decisione di estradarlo negli Stati Uniti, dove il co-fondatore di WikiLeaks è accusato di spionaggio . Adesso tocca al ministro dell'Interno, Priti Patel, autorizzare l'estradizione.

La Suprema Corte non ha ancora reso pubblico il proprio ragionamento in merito. La decisione è stata annunciata da WikiLeaks e dalla partner di Assange, Stella Moris, sui social.

 

Assange ha presentato una petizione in appello nel dicembre 2021, sostenendo che le garanzie statunitensi di non tenerlo in isolamento o sottoporlo a torture psicologiche erano inaffidabili, e ciò ha motivato citando Amnesty International. L'Alta Corte di Londra ha accettato la sua petizione a gennaio, ma gli ha negato il permesso per un appello diretto, il che significa che l'Alta Corte ha dovuto decidere se esaminare o meno il suo caso.

Il 10 dicembre l'Alta Corte di Londra ha dato il via libera  all'estradizione del fondatore di WikiLeaks, rilevando di essere soddisfatta delle garanzie della parte statunitense, secondo le quali non sarà sottoposto a un regime duro, noto come misure amministrative speciali, quando sarà in custodia negli Stati Uniti.

Assange, 50 anni, rischia una pena massima di 175 anni di reclusione .

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

I media italiani e la normalizzazione di un massacro di Paolo Desogus I media italiani e la normalizzazione di un massacro

I media italiani e la normalizzazione di un massacro

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia di Marinella Mondaini Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Verso la "Confederazione di Cissia"? di Giuseppe Masala Verso la "Confederazione di Cissia"?

Verso la "Confederazione di Cissia"?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar