Regolarizzare i giganti social. Ora o mai più

2666
Regolarizzare i giganti social. Ora o mai più

La chiusura degli account social di Donald Trump sono un atto gravissimo che legittima dei privati a decidere cosa è giusto per un paese, per un governo.
Se sei tra i "contenti", tra coloro che esultano per tale grandioso risultato, non leggere e lasciati cullare dalla libertà a norma di corporazione.
 
Le grandi corporazioni tech possono decidere in autonomia cosa è legittimo e cosa no?
 
Questa è la domanda da porsi quando parliamo dei social network.
 
Io dico che non ne hanno alcun diritto ma andiamo per punti:
 
- l'errore primario è stato "istituzionalizzare" le piattaforme, dandogli un'importanza governativa ed utlizzandole come mezzo di comunicazione ufficiale senza dare una minima regolamentazione.
 
- le leggi riguardanti il web, il suo utilizzo ed in generale le imprese tech sono carenti e permettono alle stesse corporazioni di fare il bello ed il cattivo tempo. Esempio: le tasse e l'evasione delle stesse.
 
- "sono privati e possono decidere ciò che vogliono". No, affatto. Nessun privato può decidere di fare ciò che vuole, esistono istituzioni e leggi proprio per questo, per dare limiti a delle libertà che altrimenti soggiogherebbero gli individui che le subiscono. Che poi lo facciano comunque è un probelma di base del sistema capitalista.
 
- per quanto possa essere odiato un personaggio politico od un partito, non sono nè facebook né twitter a decidere se sono legittimati nelle loro azioni o se sono legali. È la legge degli stati a determinarlo. Cito il caso di Fratelli d'Italia, quando furono bloccati gli account per le posizioni politiche prese dal partito. Parliamo di un partito che ha parlamentari, sindaci, assessori e rappresentanza in ogni istituzione repubblicana, non di un gruppo terrorista o estremista già di fatto dichiarato illegale dalla legge. Può non piacere, può e deve essere combattuto politicamente, ma non esiste che corporazioni private decidano per conto della legge sostituendosi ad essa. Sono loro ad essere sotto le decisioni dei governi, non il contrario.
 
- Quando Maduro, legittimo presidente del Venezuela, è stato accusato dagli USA di brogli, twitter e facebook hanno d'ufficio tolto il "verificato" dai suoi account e tolto lo status di presidente. O quando Canel, presidente di Cuba ha visto i suoi account oscurati per non si sa bene quale motivo. Due esempi di censura politica che valica limiti che un privato non può permettersi, ma in questi casi nessuno protestò, se non i soliti comunisti. A dimostrazione di quanto siano molto poco "antifa" o "democratiche" queste corporazioni.
 
In definitiva, c'è un assoluto bisogno di introdurre al centro del dibattito il tema della nazionalizzazione o quantomeno di stringente regolamentazione delle piattaforme social e delle aziende che ne sono proprietarie. Quando un privato ottiene così tanto potere e detiene un quantitativo di dati ed informazioni così immenso è dovere dei governi nazionali e delle organizzazioni internazionali intervenire per porre un limite a questo strapotere digitale, prima che sia troppo tardi.
Serve il Socialismo, punto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti