Relatore ONU: Israele sta affamando i palestinesi di Gaza

1610
 Relatore ONU: Israele sta affamando i palestinesi di Gaza

 

Un esperto delle Nazioni Unite sostiene che Israele deve essere ritenuto responsabile dei crimini di guerra e del genocidio poiché sta intenzionalmente facendo morire di fame i palestinesi di Gaza.

Si tratta del relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto al cibo, Michael Fakhri, il quale ha avvertito, ieri, al quotidiano britannico The Guardian che privare intenzionalmente la popolazione del cibo costituisce chiaramente un crimine di guerra.

“Non c’è motivo di bloccare intenzionalmente il passaggio degli aiuti umanitari o di distruggere intenzionalmente pescherecci di piccola scala, serre e frutteti a Gaza, se non quello di negare alle persone l’accesso al cibo”, ha sottolineato Fakhri, aggiungendo che Israele ha annunciato l’intenzione di distruggere gli aiuti umanitari per questo popolo, in tutto o in parte, semplicemente perché è palestinese.

Il relatore speciale delle Nazioni Unite ha sottolineato che “questa è ormai una situazione di genocidio”, il che significa che “Israele nel suo insieme è colpevole e deve essere ritenuto responsabile”.

Lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale stabilisce che affamare intenzionalmente i civili “privandoli di oggetti indispensabili alla loro sopravvivenza, compreso l’ostruzione intenzionale degli aiuti umanitari” è un crimine di guerra.

Nel 2018 la fame è stata riconosciuta come crimine di guerra e violazione generale del diritto internazionale anche dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

La privazione intenzionale del cibo è stata riconosciuta come crimine di guerra e violazione generale del diritto internazionale dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel 2018.

Gruppi per i diritti umani hanno ripetutamente avvertito che Israele sta usando la fame come metodo di guerra a Gaza.

Secondo i dati dell'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA), almeno 500.000 persone soffrono la carestia a Gaza, mentre i 2,3 milioni di abitanti del territorio soffrono di grave carenza di cibo.

Secondo gli screening nutrizionali condotti nei rifugi e nei centri sanitari a gennaio, un bambino su sei nel nord di Gaza, circa il 15,6% di tutti i bambini sotto i due anni di età nella zona, soffre di malnutrizione acuta o deperimento.

 L’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA) ha avvertito, domenica scorsa, che la carestia sta colpendo Gaza mentre le agenzie umanitarie lottano per fornire cibo alle aree settentrionali dell’enclave.

 

------------------------------

"CAPIRE LA PALESTINA": NUOVA IMPERDIBILE PROMOZIONE IN COLLABORAZIONE CON EDIZIONI Q

LA STORIA NON E' INIZIATA IL 7 OTTOBRE. TRE LIBRI FONDAMENTALI PER CONOSCERLA A FONDO (AD UN PREZZO SPECIALE)

VAI ALLA PROMO

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti