Riapriamo Villa Tiburtina!

1379
Riapriamo Villa Tiburtina!

 

di Michele Metta 

 

“C'è un cuore che batte nel cuore di Roma”, canta Venditti in una delle sue più celebri canzoni. Siamo in periferia, qui, e non al centro della Capitale, ma di cuore ce n'è tanto lo stesso. È quello che alberga nei petti dei membri del Comitato di quartiere Mammut, a Rebibbia.

Periferia, dicevamo. Eppure, quella periferia, un tempo, disponeva di una eccellenza straordinaria: un efficiente, grande poliambulatorio pubblico chiamato Villa Tiburtina. Poi, le politiche scellerate berlusconiane, assieme alle politiche scellerate di una certa sinistra che sinistra non è più, hanno determinato, per favorire la sanità privata, la perdita di tale struttura, la quale è ancora lì, come palazzina in sé, ma ha chiuso i battenti, sbattendoli in pieno viso di chi, grazie alla sua esistenza, poteva ottenere cure in loco. L'università La Sapienza, che è proprietaria dello stabile attraverso la Fondazione Eleonora Lorillard Spencer Cenci – che è, poi, il nome della nobildonna che, con generosità, donò tale grande edificio alla collettività – fa spallucce, malgrado le 3000 firme raccolte l’anno passato.

Ho conosciuto i membri del comitato, e, nei loro occhi, c’è la fierezza di chi ha già reso il quartiere più vivibile grazie, ad esempio, all’apertura di un parco pubblico dotato di, un campo da pallacanestro, altalene, scivoli e altri giochi per i bimbi, e persino di un percorso dedicato per chi voglia fare ginnastica. Roma, l’Italia, dovrebbe essere abitata, mi sento di dire, più da persone come loro, che si preoccupano attivamente, concretamente, veramente, del benessere collettivo, che da chi abita ai piani alti del potere, e finge, spudoratamente finge, di fare l’interesse di tutti ma, in realtà, privilegia i pochi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti