Rischia sanzioni da Washington. Tik Tok annuncia che lascerà Hong Kong

2208
Rischia sanzioni da Washington. Tik Tok annuncia che lascerà Hong Kong

 
TikTok, l’app video più famosa al mondo proprietà della cinese ByteDance, ha scelto di lasciare Hong Kong “alla luce degli ultimi eventi”. Lo si legge in una nota citata dal Financial Times, in riferimento alla legge di sicurezza nazionale che Pechino ha adottata verso l’ex colonia britannica tornata sotto la sovranità cinese negli anni ’90.
 
Microsoft e Zoom, e in precedenza Facebook, Google e Twitter, avevano annunciato mosse similari. L’unica che ancora non si è espressa è Apple, con un fatturato di 44 miliardi di profitti – considerando i territori di Taiwan e Hong Kong. La multinazionale ha fatto sapere che sta “valutando” l’impatto della nuova legge.
 
TikTok, che l'anno scorso ha dichiarato di aver raggiunto 150.000 utenti ad Hong Kong, non ha fatto capire se i residenti di Hong Kong saranno in grado di utilizzare Douyin, la versione cinese dell'app.
 
Mike Pompeo, segretario di Stato americano, ha dichiarato in un'intervista a Fox News lunedì scorso che l'amministrazione Trump stava valutando la possibilità di vietare le app di social media cinesi, tra cui TikTok, alla popolazione statunitense. "Lo stiamo sicuramente valutando", ha dichiarato.
 
TikTok ha posizionato i suoi server di dati al di fuori della Cina continentale e ha insistito sul fatto che non avrebbe consegnato le informazioni degli utenti a Pechino. Per Mark Natkin, fondatore della Marbridge Consulting, una società di consulenza con sede a Pechino, ha dichiarato a Financial Times come ByteDance stia da tempo lavorando per convincere il mondo che TikTok abbia mantenuto un certo grado di autonomia da Pechino dopo gli attacchi diretti dell'amministrazione di Washington. "La società non vuole restare intrappolata in questa situazione e far apparire come le sue azioni possano contraddire quel messaggio". E quindi per Natkin la decisione verso Hong Kong 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

L'eterno "Drang nach Osten" europeo di Giuseppe Masala L'eterno "Drang nach Osten" europeo

L'eterno "Drang nach Osten" europeo

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità di Michele Blanco Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti