Russia: chi è davvero il principale oppositore politico di Putin?

2117
Russia: chi è davvero il principale oppositore politico di Putin?

Aleksej Naval'nyj, attivista e blogger russo di origini ucraine di posizioni nazionaliste e liberali, ha fatto discutere il mondo intero per le sue posizioni contro Putin e per le sue vicende giudiziarie.

In Italia il quotidiano La Stampa è arrivato addirittura definito il “Mandela russo”, dimenticandosi che in un suo precedente articolo del 2012 lo aveva invece etichettato come “Il blogger xenofobo che unisce la piazza contro lo zar Putin”.

Ma tralasciando il fatto che sia stata la stessa  Amnesty International a ritirare a Naval'nyj la designazione di “prigioniero di coscienza” per via dei suoi video e delle sue dichiarazioni pro-nazionaliste fatte in passato che costituirebbero incitamento all'odio, (Fonte: https://www.bbc.com/news/world-europe-56181084) ), la cosa che vorremmo portare all'attenzione dei lettori, in questa sede, non è il contenuto politico dell'attività di Naval'nyj, né entrare nel merito delle vicende giudiziarie che lo coinvolgono, ma affrontare il modo in cui la stampa si approccia alla sua figura.

Partiamo dall'espressione tanto più sbandierata, quanto facilmente smentibile: la quasi totalità dei mezzi di informazione parlando di  Naval'nyj, infatti, è solita definirlo come “il principale oppositore politico di Putin”.

La realtà però, dati alla mano,è ben diversa: chiunque abbia una minima dimestichezza con internet con delle semplici ricerche, potrà constatare che la fama politica di Naval'nyj, è assai maggiore all'estero che in patria.

L'apice del proprio percorso elettorale è stato raggiunto nel 2013 quando con 643.771  voti e il 29,24% delle preferenze espresse, ha ottenuto il secondo posto ottenuto nella corsa a sindaco di Mosca.

Estendendo l'analisi a livello nazionale ha sostenuto formazioni politiche che raramente si sono discostate da percentuali superiori al 2%.

In tempi recenti, nel 2018 alle elezioni presidenziali ha sostenuto Ksenija Sob?ak di Iniziativa Civica attestatasi al'1,68%.

In un sondaggio dall'Istituto demoscopico indipendente Levada, che non può essere sicuramente additato di rientrare nelle grazie presidenziali, condotto dal 29 gennaio al 2 febbraio 2021 su un campione rappresentativo tutto russo della popolazione urbana e rurale, di 1616 persone di età pari o superiore a 18 anni in 137 centri, in 50 regioni della Federazione Russa, otteneva il gradimento solo del 5% del campione intervistato (Fonte: https://www.levada.ru/en/2021/02/08/the-return-of-alexey-navalny/).

Sempre a febbraio dello stesso anno invece il livello di disapprovazione delle sue attività era tra i russi del 56%

In un altro sondaggio pubblicato nell'aprile di quest'anno quasi la metà degli intervistati (48%) ritiene che la decisione del processo ad Alexei Navalny sia stata giusta, mentre solo il 29% è di parere contrario (Fonte: https://www.levada.ru/en/2021/04/16/the-decision-of-the-trial-of-alexey-navalny/).

 

Insomma se è vero che nemo propheta acceptus est in patria sua è altrettanto palese che la figura di Navalny sia accreditata più presso le ambasciate politiche estere e nei media stranieri che non tra la popolazione russa.

Ma statistiche alla mano, il dato politico che sistematicamente viene omesso è che quello che con molta probabilità è il principale partito di opposizione a Russia Unita (la compagine politica che sostiene Putin) è il Partito Comunista della Federazione Russa che nelle elezioni parlamentari del 2011 e del 2016 si è attestata rispettivamente sulle seguenti percentuali  di voto: 19,2% e 13,34%.

Nelle presidenziali del 2018, il proprio candidato dell'epoca, Pavel Grudinin è stato il secondo per preferenze con 8.659.20 voti e una percentuale dell' 11,77 %.

Nelle elezioni parlamentari alla Duma di Mosca del 2019, tenutesi il 13 settembre, per l'elezione dei 45 deputati il Partito Comunista della Federazione Russa è stato quello che ha ottenuto più voti , ossia 499.643, il 31,40%.

(Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_alla_Duma_di_Mosca_del_2019).

Nonostante i risultati elettorali, nonostante incalzi Putin sul tema della nazionalizzazione degli asset produttivi, sul contrasto alle oligarchie e abbia portato in piazza migliaia di russi contro la riforma dell'età pensionabile  (fonte: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2018/09/02/russia-proteste-contro-riforma-pensioni_1d3cd8ec-2936-42c9-b3c8-3cc79470d98e.html), evidentemente il partito in questione non si presta essere funzionale nella ricostruzione eteroindotta dell'opposizione alternativa alla leadership di Putin.

E nemmeno abbiamo assistito a proclami di solidarietà da esponenti europei o statunitensi verso il Partito Comunista  nonostante lo stesso abbia denunciato pubblicamente in più occasioni sui social tramite i propri account e quelli del segretario Zyuganov la repressione giudiziaria dei propri militanti ed esponenti.  Denunce messe nere su bianco anche nei documenti congressuali (https://gazeta-pravda.ru/issue/46-31106-30-aprelya-2021-goda/xviii-sezd-kprf-v-dokumentakh-i-materialakh/).

Insomma dovrebbe saltare evidentemente agli occhi anche agli osservatori meno attenti come alcuni personaggi vengano mediaticamente “pompati dall'esterno” per destabilizzare e far pressioni a una politica non allineata come quella della Russia attuale, mentre costantemente vengono oscurati e tenute opportunisticamente nell'ombra forze politiche di rilievo come quella guidata da Zyuganov,  evidentemente non in sintonia con i programmi economici e le mire geopolitiche atlantiste.

 

 

 

 

(Versione dei tweet tradotti attraverso Google)

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti