Russia, Cina e futuro UE: vademecum sulle elezioni Usa

5354
Russia, Cina e futuro UE: vademecum sulle elezioni Usa



di Giuseppe Masala

 

Problema strategico numero 1 degli Usa: come fermare l'ascesa dell'asse Mosca-Pechino che minaccia l'egemonia mondiale degli Usa perche integra la formidabile potenza miliare e l'inesauribile disponibilità di materie prime della Russia con l'enorme apparato industriale cinese?


Risposta: Spaccando l'asse Mosca-Pechino.


1. Se vincono i democratici di Biden riprende la strategia di Obama progettata da Zbigniew Brzezinski: Pressione militare moderata su Pechino per portare i cinesi a trattare (Pivot to Asia) e muovere guerra alla Russia fomentando sia una rivoluzione colorata interna o comunque destabilizzandola e facendo scoppiare guerre ai suoi confini (abbiamo già visto quella Ucraina e quella georgiana).


2. Se vincono i repubblicani di Trump si ribalta la strategia rispetto ai democratici così come progettato da Henry Kissinger: pressione militare moderata su Mosca per portare i russi a trattare e guerra con i cinesi sia a livello economico e finanziario sia con continue provocazioni militari nel Mar Cinese Meridionale e magari nel confine sino-indiano. Non vengono disdegnate neanche le destabilizzazioni interne come per esempio la rivoluzione colorata in corso ad Hong Kong.
 

Corollario Europeo al "Grande Gioco".


1. Se vincono i democratici di Biden si avranno buoni rapporti Usa-Ue e quindi con la Germania che ne è il Dominus perchè la Ue e la Nato servono per aggredire la Russia. La cosa sta benissimo alla Merkel che potrà coltivare i suoi ottimi rapporti con la Cina e in caso di vittoria sulla Russia allargherà la sua influenza fino a Mosca come dividendo della vittoria. Ah, il vecchio sogno di Guglielmo II e di Adolf Hitler che torna con la Merkel realizzato usando gli Usa come testa d'ariete!


2. Se vincono i repubblicani di Trump la Ue non serve a nulla visto che gli Usa puntano su un accordo con la Russia e dall'altro lato è addirittura un'entità nemica esistendo ormai in maniera palese un'asse Berlino-Pechino (basta vedere l'interscambio commerciale tra Germania e Cina). Sotto questo aspetto è evidentissima e già in corso la spaccatura tra il paese egemone dell'Europa e gli Usa.


Un ultimo appunto. Chi spera in un ritorno dei ruggenti anni '90 e della prima decade del 2000 se ne faccia una ragione, quei tempi non terneranno più. Il mondo è cambiato a livello geostrategico esistendo un blocco euroasiatico in grado di contrastare l'egemonia Usa e occidentale e, dall'altro lato, la crisi del 2008 e quella ancora peggiore che è scoppiata nel 2020 a causa della pandemia hanno chiuso un'epoca per sempre. Il barometro volge al brutto. Indipendentemente da chi vincerà le elezioni in Usa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti