Russia: la Francia mente sull’invio di istruttori militari in Ucraina

3267
Russia: la Francia mente sull’invio di istruttori militari in Ucraina

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha accusato il primo ministro francese Gabriel Attal di non dire la verità quando afferma che il suo Paese non ha addestrato truppe del regime di Kiev in Ucraina.

In un'intervista a France 2, Attal ha dichiarato giovedì che dall'inizio del conflitto in Ucraina, la Francia ha addestrato “10.000 soldati ucraini” sul suo territorio o su quello dei suoi alleati, ma “mai” in Ucraina. Tuttavia, ha sottolineato che “la questione non è un tabù”.

"Il primo ministro ha improvvisamente iniziato a dire che non hanno addestratori [in Ucraina]. È una bugia e loro lo sanno", ha affermato il ministro degli Esteri russo valutando le dichiarazioni di Attal. In questo senso, ha sottolineato che i Paesi dell'Occidente stanno “silenziosamente” cercando di abituare “tutti” all'idea che “apparentemente non sta succedendo nulla”, mentre hanno intenzione di fare “un piccolo passo domani, dopodomani un altro”, in apparente riferimento al permesso concesso a Kiev di usare le armi che le forniscono per attaccare al confine con la Russia.

In precedenza, Lavrov aveva avvertito che gli addestratori francesi che lavorano in Ucraina rappresentano un “obiettivo legittimo” per Mosca. Martedì il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che tra loro ci sono già delle vittime.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti