Russia: lanciato per la prima volta il missile anti-nave Vulkan

3299
Russia: lanciato per la prima volta il missile anti-nave Vulkan

La Russia modernizza le sue forze armate: l’ammiraglia della flotta russa del Mar Nero, l'incrociatore missilistico Moskva, ha lanciato per la prima volta il missile anti-nave Vulkan, un'arma nuova e potente sviluppata per distruggere grandi navi, comprese le portaerei.

Una dichiarazione del servizio stampa della Marina russa sottolinea che il lancio di questa classe di proiettili dal lanciatore Bazalt, il principale lanciatore della nave, è stato effettuato "per la prima volta nella storia moderna". L'obiettivo era uno "scudo marittimo" che imitava una nave nemica e si trovava a una distanza di 30 chilometri.

Per garantire la sicurezza durante l’esercitazione, l'area adiacente è stata chiusa alla navigazione con un cordone che ha richiesto la partecipazione di almeno 20 navi da combattimento e navi appoggio.

Il missile anti-nave Vulkan è lungo 11,7 metri e ha un diametro di 88 centimetri e può raggiungere una velocità superiore a Mach 2 e una portata fino a 700 chilometri. Può anche essere dotato di una testata nucleare, che gli fornirebbe una capacità distruttiva di 350 kilotoni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti