Russia: test in modalità senza pilota per il caccia di quinta generazione Su-57

2974
Russia: test in modalità senza pilota per il caccia di quinta generazione Su-57

 

La Russia lavora affinché sia possibile arrivare all’utilizzo in modalità senza pilota del caccia di quinta generazione Su-57. A rivelarlo è una fonte del settore difesa, scrive l’agenzia Sputnik

 

"Il laboratorio di volo T-50 sta testando una modalità senza pilota. Un pilota è nella cabina di pilotaggio durante un volo ma sta semplicemente controllando il funzionamento di tutti i sistemi”, afferma la fonte. 

 

Il Sukhoi Su-57 (precedentemente noto come PAK FA o T-50) è un jet da combattimento all'avanguardia che svolge le funzioni di un aereo da combattimento e di un caccia ed è in grado di distruggere tutti i tipi di bersagli aerei, terrestri e navali. 

 

Il Ministero della Difesa russo ha emesso un ordine per 76 jet Su-57 durante il Forum militare e tecnico internazionale dell'Esercito 2019. Gli aerei da guerra dovrebbero essere consegnati all'Aeronautica Russa entro il 2028. Fino ad ora sono stati realizzati un totale di 13 caccia.

 

In precedenza, la United Aircraft Corporation (UAC) ha rivelato la storia dietro il nome del velivolo. Su è una abbreviazione di Sukhoi, il cognome di un famoso ingegnere aerospaziale russo. Il numero 5 rappresenta la quinta generazione dei caccia della Russia, mentre sette è un numero fortunato per il Sukhoi Design Bureau.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti