Salvini il 'pistolero' e la lobby delle armi

La nostra Costituzione antifascista non prevede un ministro degli interni pistolero

6304
Salvini il 'pistolero' e la lobby delle armi



di Giorgio Cremaschi


Matteo Salvini non sbaglia un colpo nel presentarsi come se fosse tra i nazisti dell'Illinois, nel film I Blues Brothers. 

Con il fucile, che maneggiava fin quando era guardia padana, che in campagna elettorale ha brandeggiato alla fiera delle armi, che da vecchio, immaginiamo, continuerà a mostrare, Matteo Salvini sarebbe una macchietta, una versione ottusa e minacciosa dell'americano del Kansas City di Alberto Sordi. 



Non meriterebbero attenzione questa ed altre sue imbecillità, se non fosse che Salvini è vice presidente del consiglio e soprattutto ministro degli interni. Qui il suo pistoleggiare diventa pericoloso e incostituzionale. Pare addirittura che Salvini abbia firmato un patto di consultazione con l'industria delle armi, che così potrebbe ufficialmente intervenire sulle legge per la legittima difesa e per il possesso delle armi, che il governo ha in programma di varare. Così - mentre negli USA i governanti, persino Trump, si devono sempre più giustificare di fronte ad una opinione pubblica che, di fronte a tante vittime, ogni giorno di più ripudia la libertà di sparare - in Italia abbiamo un ministro di polizia che si pavoneggia tra le armi e con chi le produce. Nemmeno lo sceriffo in Alabama oggi Salvini riuscirebbe a fare incontestato, ma da noi sta diventando normale che chi comanda la polizia sponsorizzi sorridendo i fucili. 

La nostra Costituzione antifascista non prevede un ministro degli interni pistolero, dunque dobbiamo darci da fare affinché Salvini emigri dove c'è la libertà di sparare e, soprattutto, di comprare armi. Così lui alla fine potrà realizzare il suo sogno, come lo spregevole vecchietto in foto, e noi uscire da un incubo.



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti