Sardine, l'ultimo stadio involutivo della democrazia immaginaria

7988
Sardine, l'ultimo stadio involutivo della democrazia immaginaria


di Jean De Mille


Da oltre due decenni, ad ogni tracollo elettorale le menti illuminate del progressismo italiano hanno puntualmente rilanciato la brillante idea di ricostruire il centrosinistra.


In questo metamorfico carrozzone, sempre più collocato su posizioni liberali e liberiste, sono confluite tutte le correnti del sinistrismo nazionale, dai reduci dell'eterno sessantotto agli arrabbiati dei centri sociali, passando per le infinite tonalità di rosso e di rosa degli eredi, o meglio degli esecutori testamentari, della tradizione comunista.


Il sinistrificio, autentica fabbrica del carrierismo e della disintermediazione sociale, autentica officina del pensiero omologato e del trasformismo di professione, ha funzionato proprio in quanto collettore capace di raggruppare, sotto la maschera di diversità drammatizzate quanto apparenti, le molte anime della sinistra. Questo ultime sono state raccolte e mobilitate su un duplice binario: la continua riproposizione emergenziale (il pericolo fascista) per l'elettorato, e scampoli di mobilità sociale per funzionari e gruppi dirigenti.


Ora mi sembra invece che il movimento delle sardine, dal punto di vista della composizione di interessi e di idee plurali, segni un momento di netta cesura: le piazze, e il linguaggio che esse veicolano, mostrano di considerare le ideologie novecentesche come rottami inservibili, tossici, nocivi.


Un rifiuto che non tocca solamente la bandiera rossa e la corrispettiva ideologia comunista: ma che si estende a tutta la pratica politica come l'abbiamo conosciuta, coi suoi momenti di articolazione, di contrapposizione e di scelta, con un conflitto in qualche misura fisiologico che i partiti e le istituzioni erano chiamati a mediare.


Al tempo presente, invece, il conflitto sembra espunto dalle agende nel nome dell'inclusione, della concordia sociale e della lotta all'odio, forzando la politica a perpetuare l'esistente, ad assolutizzare i determinismi economici legati a questa fase della globalizzazione.


La democrazia si svuota di concretezza e di sostanza, cessa di essere una democrazia sociale incarnata nella materialità dei diritti economici, nella regolamentazione del lavoro, nella redistribuzione operata dallo Stato, per approdare come in pieno ottocento all'uguaglianza astratta del liberalismo.


La democrazia, privata di contenuti tangibili, inizia a vedere erosa anche l'architettura costituzionale che ne ha retto storicamente la forma: la sovranità viene sradicata dal corpo elettorale e dalle istituzioni rappresentantive, per essere demandata ad organi tecnico-economici privi di legittimazione popolare e svincolati da un soggetto pubblico che li controlli.


La democrazia, ancora, continua il suo processo di smaterializzazione: non più sostanza, essa perde via via anche le proprie determinazioni formali, per trasformarsi nell'aleatorietà di un'emozione, di un sentimento, in liquido moralismo offerto al mercato istantaneo della comunicazione.


La democrazia delle sinistre liberali, e delle sardine che ne popolano le piazze, risiede unicamente nel loro pathos narrativo, nella loro pretesa e totalitaria bontà. Una bontà auto-proclamata e trasformata in oggetto di fede: con la stessa presunzione di innocenza con cui un Guaidó, una Áñez, un qualsiasi aspirante tiranno può inscenare la sua finzione a beneficio dei media e auto-proclamarsi presidente.


E con questo siamo arrivati all'ultimo stadio involutivo: quello della democrazia immaginaria.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti