Scolpite per sempre queste parole. La storica lezione del Governatore Visco ai Bocconiani

45573
Scolpite per sempre queste parole. La storica lezione del Governatore Visco ai Bocconiani


Di Kartana

Storica intervista al Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco oggi su La Stampa. Spazza via 30 anni di pubblicazioni di saggi della Luiss, della Bocconi, di 28 anni di pubblicazioni di giornali e telegiornali che ci hanno rincoglionito sul ruolo del debito pubblico. Il quale, se comprato dagli stessi italiani come succedeva fino al 1992, che mettevano li i soldi e non certo in borsa, è perfettamente sostenibile se si aumenta il Pil. C'è da fare un'altra considerazione.

Come sappiamo la posizione finanziaria netta estera italiana è quasi in equilibrio, abbiamo cioè crediti quanto debiti, siamo in linea, e inoltre, come dice l'amministratore delegato di Intesa SanPaolo Carlo Messina, gli italiani hanno migliaia di miliardi di risparmi.

Se volessero, coprirebbero tutto il debito pubblico, come fanno i giapponesi e i cinesi. Ovviamente Visco in un altro passo dice che sarà poi necessario il rientro dal debito, ma apre ad un aumento del debito immediato.

Ecco cosa scrive, scolpite queste parole: "Gli interventi per contenere la diffusione del virus, per limitare quanto più possibile la perdita di vite umane, per aiutare famiglie e imprese in difficoltà in realtà riducono il rapporto debito prodotto rispetto a duno scenario in cui non fossero effettuati. Il livello del debito non sarà un ostacolo all'adozione di queste misure: le istituzioni nazionali ed eruopee dovranno continuare ad agire in maniera coordinata e con misure adeguate".

Ora, in pratica dice che maggior deficit immediato riduce il rapporto debito pil, perché il pil non  crolla più velocemente del previsto. Quello che non aveva capito il bocconiano Monti che, con il crollo del pil del 2013 aumentò il debito pubblico di ben 13 punti. Ritorna l'immenso economista de La Sapienza Federico Caffé. decenni di ideologia spazzati via da queste frasi. La Storia si riprende il suo ruolo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti