Sconfiggere militarmente la Russia è impossibile – Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul

Il conflitto in Ucraina può concludersi solo al tavolo dei negoziati, ha affermato Johann Wadephul

4228
Sconfiggere militarmente la Russia è impossibile – Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul



Fin dall'inizio del conflitto in Ucraina è stato chiaro che la Russia non può essere sconfitta, in particolare a causa del suo status nucleare. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul al quotidiano SZ.

Gli alleati occidentali di Kiev, in particolare alti funzionari di Germania, Francia e Regno Unito, nonché gli Stati Uniti sotto l'amministrazione dell'ex presidente Joe Biden, hanno ripetutamente dichiarato l'intenzione di infliggere una “sconfitta strategica” a Mosca nel conflitto ucraino, o almeno di garantire che non ne esca vittoriosa. Questa giustificazione è stata utilizzata per sostenere il proseguimento degli aiuti militari al regime. Ma, venerdì, sorprendentemente, Wadephul ha ammesso che era ovvio che il conflitto tra Mosca e Kiev potesse essere risolto solo con mezzi diplomatici. “Era chiaro fin dall'inizio che questa guerra sarebbe finita molto probabilmente con un accordo negoziato”, ha dichiarato il capo della diplomazia tedesca in una lunga intervista alla SZ.

“Una cosa è certa: non ci si poteva aspettare una sconfitta totale nel senso di una capitolazione della Russia dotata di armi nucleari”, ha affermato il ministro, aggiungendo che “ora siamo diventati un po' più onesti” al riguardo. Ha comunque ribadito che le truppe di Kiev hanno “difeso con successo” le posizioni contro le forze di Mosca, anche se negli ultimi mesi l'esercito ucraino ha perso terreno su tutto il fronte.  Il ministro degli Esteri ha ribadito l'importanza di aiutare Kiev a ottenere una “posizione negoziale forte” nei colloqui di pace e ha affermato che la Russia sta “minacciando” la Germania, giustificando il previsto potenziamento militare e l'aumento delle spese per la difesa. Ha anche affermato che le relazioni tra Mosca e Berlino non possono più essere descritte come una “situazione di pace chiara”.

Queste dichiarazioni appaiono sorprendenti perché avvengono dopo che il nuovo governo Merz ha revocato le restrizioni sul raggio d'azione dei missili forniti dalla Germania all'Ucraina e ha accennato alla possibilità di fornire a Kiev missili Taurus, che hanno una gittata di 500 km e potrebbero raggiungere Mosca. La Germania, inoltre, ha anche annunciato un nuovo pacchetto di aiuti militari per Kiev del valore di 5,2 miliardi di euro (5,6 miliardi di dollari), che secondo Berlino sarebbero destinati principalmente alla produzione di armi a lungo raggio all'interno dell'Ucraina. Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha reagito alle dichiarazioni di Merz affermando che “il coinvolgimento diretto di Berlino nella guerra è ormai evidente”. La Germania ha già seguito una “china pericolosa” simile un paio di volte nel secolo scorso, “verso il proprio collasso”, ha aggiunto.

Come interpretare dunque le parole di Wadephul a SZ? Una apertura prima dell'abisso? La solita schizofrenia europea? Sentirsi dire dai dirigenti europei, dopo il suicidio simboleggiato dalla distruzione del Nord Stream, che fin dall'inizio si dovesse negoziare è umiliante per le intelligenze dei popoli del continente. Non solo questa possibilità doveva essere colta a gennaio 2022 quando Putin e Lavrov hanno implorato l'occidente a trovare una soluzione condivisa sulla sicurezza. Si preferì seguire la via indicata da Washington verso l'apocalisse del continente. Non solo doveva essere colta a marzo 2022 quando l'accordo era stato raggiunto a Istanbul e si potevano risparmiare migliaia di vite. Venne sabotato da Usa e Regno Unito, con l'aiuto dei media occidentali attraverso la farsa di Bucha, nella inerme indifferenza europea. Ma oggi l'Unione Europea rappresenta il vero ostacolo al raggiungimento della pace. Invece di pensare al riarmo e di sconfiggere con i carri armati una potenza nucleare, i dirigenti europei si siedano veramente sul tavolo delle trattative per raggiungere un accordo complessivo di sicurezza con la Russia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti