Se questa è democrazia

2261
Se questa è democrazia

 

di Michele Blanco

Gli imperativi contro la redistribuzione della ricchezza dominano la politica contemporanea. Oggi di fronte a una  crisi democratica della politica francese, con un sistema costituzionale in cui i poteri del presidente si sono ampliati, ma che non tengono conto della trasformazione nella composizione della rappresentanza parlamentare, che da tendenzialmente bipolare (secondo il classico schema destra-sinistra) si è frammentata dando vita a un multipolarismo fluido, tripartitismo viene chiamato dall’economista Thomas Piketty, nel quale alcuni partiti storici sono praticamente scomparsi, o hanno subito scissioni che ne hanno ridimensionato il peso, e altri sono nati, rendendo notevolmente più difficile la formazione di maggioranze parlamentari coerenti e stabili.

In Francia questo cambiamento del panorama politico è avvenuto contemporaneamente all’ascesa dei consensi della destra estrema, che si è consolidata come forza in grado di condizionare fortemente le politiche del paese, anche se non è riuscita ancora a conquistare la guida dell’esecutivo o la Presidenza della Repubblica.

Il popolo francese di fronte alla prospettiva di un centro che persegue, sempre più, politiche economiche neoliberali, e di una destra ultranazionalista, ha votato, alle recenti elezioni, la sinistra che si è ricomposta dando vita a un’alleanza, il Nfp (Nuovo fronte popolare), che nelle ultime elezioni, volute solo da Macron, un uomo solo al comando, senza consultarsi con nessuno, ha conquistato una posizione di maggioranza relativa. In queste circostanze, la logica della democratica rappresentativa e la prassi sempre rispettata, finora, avrebbe condotto naturalmente all’incarico di un esponente della coalizione di maggioranza relativa, ma Macron ha messo in atto una strategia di dilazione puntando, a lungo termine, sulla spaccatura del Nfp.

Per fortuna questa ipotesi non si è realizzata, Macron allora ha reso esplicito il suo rifiuto di dare l’incarico a un esponente della sinistra, affermando che “i mercati avrebbero reagito male” e avviando consultazioni il cui scopo è stato quello di favorire la costituzione di un’altra maggioranza relativa, anche contro il chiaro responso delle urne. Macron cerca nell’Assemblea nazionale una nuova maggioranza che sia omogenea rispetto alle politiche neoliberiste, invise dalla stragrande maggioranza del popolo francese, che nella legislatura precedente erano state portate avanti dal governo di minoranza guidato dal suo partito. Dopo alcune settimane, e lunghe “consultazioni”, arriva l’incarico a Michel Barnier, uomo della destra gollista tradizionale, che non dispiace affatto a Le Pen.

L’aspetto più grave della situazione francese è che il Presidente Macron ha fatto chiaramente capire di non essere disposto a riconoscere la legittimità di indirizzi politici, chiaramente voluti dai cittadini attraverso il voto democraticamente espresso, diversi da quelli che egli ha promosso nella precedente legislatura.

Naturalmente questo è il risultato tendenzialmente paternalista del presidenzialismo alla francese, non a caso modellata sulla figura di un leader sui generis come Charles de Gaulle, si sta evolvendo dunque in una direzione chiaramente antidemocratica e esplicitamente autoritaria. In questo autoritarismo si vede la chiara impronta di uno dei caposaldi dell’ideologia neoliberale, che consiste sempre nel mettere la politica economica, guidata solo da principi di favore per il capitale, a favore dei ricchi, al riparo dalle interferenze che possono derivare dalla formazione di maggioranze parlamentari democraticamente elette che potrebbero perseguire indirizzi redistributivi dei redditi e delle ricchezze.

Un principio del neoliberismo che in tutto il mondo favorisce le disuguaglianze economiche. In fondo è il solito modo di fare “spezzare le reni alla sinistra”, anche attraverso la forza, in questa insana e antidemocratica prospettiva, dall’obiettivo di subordinare il lavoro all’impresa, l’eguaglianza all’efficienza. Tanto peggio, se questo vuol dire restringere la libertà di scelta o di manifestazione delle opinioni.

Quello che sta accadendo in questi giorni in Francia, quindi, non è soltanto la formazione di una maggioranza parlamentare, ma il modo di intendere la democrazia, ma se non si rispetta la volontà del popolo liberamente espressa in libere elezioni si può ancora parlare di democrazia?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da Diritti e giustizia

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti