Sentiment analysis: il vaccino russo Sputnik V

1069
Sentiment analysis: il vaccino russo Sputnik V

di Francesco Galofaro e Marco Pondrelli - Marx 21

Ci occupiamo oggi del dibattito sul vaccino russo Sputnik V. È sempre più chiaro infatti il fallimento della strategia europea e italiana per le vaccinazioni, sempre che di “strategia” si possa parlare. Essa sia basa su un misto di mercato, competizione nell’accaparrarsi le dosi e preclusione ideologica verso i “nemici dell’occidente”, ovvero Russia e Cina. Così, mentre alcuni Paesi hanno già vaccinato la totalità della popolazione o ci sono vicini, l’Italia arranca: in certe regioni si stanno vaccinando i prof, altre arrancano ancora nel coprire la fascia degli ottantenni.


Vediamo subito la fig. 1. Mostra una netta prevalenza dell’atteggiamento positivo nei confronti del vaccino russo. Anche tra i critici, quelli al di sotto del valore di -0,2 sono una manciata. Se guardiamo le parole chiave utilizzate dai sostenitori del vaccino (fig. 2), il sintagma ricorrente è “prima dose”. Sempre nuovi Paesi infatti si aggiungono alla lista degli utilizzatori dello Sputnik V. 

Spicca il nome di San Marino: grazie al vaccino russo, la Repubblica del Titano ha vaccinato tutti i cittadini. In risalto anche Gaza, che nella giornata del 22 febbraio ha ricevuto 20mila dosi dello Sputnik dagli Emirati Arabi Uniti.

Anche un’occhiata ai tweet che esprimono un sentimento negativo è molto esplicativa. La maggior parte sono state generate dal seguente tweet, rilanciato centinaia di volte:

“Ho sentito bene al TG? L’Europa su ordine di Biden non acquisterà il vaccino russo SputnikV ? Ma siamo seri? Ora la salute ha i colori della politica? Se questo vaccino funziona, funziona! E io ho diritto di sceglierlo. Caxxo c’entra Biden? Siamo diventati tutti zerbini! UE”

Dunque, il sentimento di rabbia dei post più critici non è diretto verso il vaccino russo, ma contro coloro che fin qui lo hanno deliberatamente ignorato.

Figura 3

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti