Serbia: ampia vittoria elettorale per la coalizione del presidente Vucic

948
Serbia: ampia vittoria elettorale per la coalizione del presidente Vucic

La coalizione guidata dal Partito Progressista Serbo (SPP) del presidente Aleksandar Vucic ha ottenuto il 47,21% dei voti alle elezioni parlamentari, secondo quanto reso noto dalla commissione elettorale dopo che lo spoglio è quasi terminato.

Secondo i dati provenienti da 7.584 seggi elettorali su 8.273, i principali rivali dell'SPP, il blocco di opposizione filo-occidentale Serbia contro la Violenza, si è fermato al 22,9%. Al terzo posto, con il 6,67%, si trova il Partito socialista di Serbia del primo vice primo ministro e ministro degli Esteri Ivica Dacic, che fa parte della coalizione di governo.

La coalizione di governo otterrà dunque la maggioranza assoluta in Parlamento - 128, 129 o 130 seggi su 250, ha dichiarato Vucic, dalla sede del suo partito a Belgrado. Il presidente ha aggiunto che dopo le elezioni si aspetta che continui il processo di avvicinamento all’Unione Europea e proseguano i difficili negoziati sulla questione del Kosovo e Metochia. 

I cittadini serbi sono stati chiamati alle urne per le elezioni anticipate del Parlamento,  le elezioni municipali in 65 città e distretti, tra cui Belgrado, e nella provincia autonoma della Vojvodina. Sono stati aperti circa 8,3 mila seggi elettorali, di cui 81 all'estero. Oltre 6,5 milioni di serbi avevano diritto al voto. 

Alle elezioni hanno preso parte 18 blocchi e partiti e oltre 2800 candidati sono in corsa per 250 seggi dell'Assemblea. Per entrare in Parlamento è necessario superare una soglia di voti del 3%.

Secondo la legge, la Commissione elettorale serba deve annunciare i risultati finali delle elezioni entro 96 ore dalla chiusura dei seggi. Ci vogliono 30 giorni per formare un nuovo parlamento.

In ambienti europeisti ci si aspettava che la coalizione di opposizione "Serbia contro la violenza" lanciasse la sua più grande sfida per il consiglio comunale di Belgrado, e a tal proposito alcuni analisti hanno affermato che una vittoria dell'opposizione nella capitale avrebbe seriamente colpito il governo di Vucic. 

Vucic, tuttavia, ha dichiarato che il suo partito è in testa anche nel voto della capitale, anche se ha aggiunto che i negoziati di coalizione post-elettorali determineranno chi governerà a Belgrado.

"Questa è una vittoria assoluta che mi rende estremamente felice", ha dichiarato un esultante Vucic presso la sede del suo partito a Belgrado. "Sappiamo cosa abbiamo ottenuto nel periodo precedente e quanto sia difficile il periodo che ci attende".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti