Sfida agli USA. Cina e Iran firmano accordo di cooperazione di 25 anni

1327
Sfida agli USA. Cina e Iran firmano accordo di cooperazione di 25 anni

 

Il ministro degli Esteri iraniano, Mohamad Yavad Zarif, ed il suo omologo cinese, Wang Yi, hanno firmato oggi a Teheran, il piano di cooperazione globale.

I due ministri hanno firmato un accordo di cooperazione di 25 anni per portare i loro legami bilaterali a un livello "globale e strategico".

La tabella di marcia della cooperazione strategica stabilisce una collaborazione bilaterale globale in molti settori, compresi quelli politico, economico e culturali.

Questo patto, che contiene "clausole politiche, strategiche ed economiche", è stato firmato in occasione del 50° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Teheran e Pechino, come annunciato ieri sera dal portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Said Jatibzade.

"Riteniamo che questo documento possa essere molto efficace nell'approfondire" le già strette relazioni sino-iraniane, ha aggiunto il portavoce, ricordando che la genesi di questo progetto risale alla visita del presidente cinese Xi Jinping a Teheran, a Gennaio 2016.

All'epoca, il presidente cinese ed il suo omologo iraniano, Hasan Rohani, decisero di rafforzare i legami bilaterali e affrontare i percorsi per la firma di un accordo di cooperazione esteso di 25 anni.

I due presidenti sollecitarono la necessità che Teheran e Pechino cooperassero con "investimenti reciproci in vari campi, come trasporti, porti, energia, miniere, industria e servizi", secondo una dichiarazione congiunta rilasciata dopo quella visita.

Secondo il portavoce della diplomazia persiana, il patto di cooperazione allargata include, tra gli altri, la partecipazione dell'Iran alla Via della Seta cinese.

La bozza del suddetto accordo è stata firmata lo scorso anno, e per molti esperti costituiva già una grande sfida per l'allora amministrazione statunitense, presieduta da Donald Trump , che fece tutto il possibile per strangolare, senza successo, l'economia iraniana con le sue sanzioni unilaterali. .

Iran e Cina, obiettivi di embarghi unilaterali da parte degli Stati Uniti, mantengono la cooperazione in diversi campi, come l'economia, il commercio e l'energia, nel quadro del diritto internazionale e basato sul rispetto e sugli interessi reciproci. 

Entrambi, da alleati, hanno sempre sfidato le sanzioni statunitensi, rafforzando la loro cooperazione economica.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti