Sfida agli Usa. La Russia aumenta la sua influenza in Africa

1444
Sfida agli Usa. La Russia aumenta la sua influenza in Africa

 

Negli ultimi anni, Mosca ha costruito diverse alleanze militari strategiche chiave in Africa, con Libia, Nigeria, Etiopia e Mali, si legge in un articolo pubblicato oggi dalla CNBC .

Secondo il rapporto, un aspetto fondamentale della strategia della Russia è offrire alternative ai paesi africani, cresciuti insoddisfatti delle associazioni diplomatiche occidentali.

Allo stesso modo, la Russia, attraverso le Nazioni Unite (ONU), ha fornito aiuti alimentari, economici e militari a questo continente.

Negli ultimi due mesi, la Russia ha firmato accordi di cooperazione militare con Nigeria ed Etiopia, le nazioni più popolose dell'Africa.

Inoltre, i media sottolineano che, nel prossimo futuro, la Russia ha appena firmato un accordo con l'amministrazione del presidente nigeriano Muhammadu Buhari per fornire equipaggiamento militare, addestramento e tecnologia alle forze nigeriane.

Tutto questo mentre il secondo vertice Russia-Africa dovrebbe svolgersi nel 2022. Al primo vertice tenutosi nel 2019, il presidente russo Vladimir Putin ha mostrato l'intenzione del suo paese di aumentare la cooperazione con l'Africa.

Il testo fa anche eco a un rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute, secondo il quale l'Africa, tra il 2016 e il 2020, ha rappresentato il 18% delle esportazioni di armi russe.

Gli esperti ritengono che la crescente influenza della Russia in Africa abbia fortemente turbato i paesi occidentali, e in particolare gli Stati Uniti, dal momento che il suo monopolio su questo continente è messo in discussione e questo significa che Washington dovrà escogitare contromisure per mantenerne l'esistenza.

Nel 2018, John Bolton, l'allora consigliere per la sicurezza della Casa Bianca, ha avvertito dell'"influenza espansionista della Russia in Africa", affermando che Washington intende mantenere il suo sostegno al continente.

La CNBC ha evidenziato che anche l'attuale amministrazione statunitense, presieduta da Joe Biden, è pronta a mantenere le 27 basi militari statunitensi in Africa.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti