Sfrattano da casa pensionata con il figlio autistico. La reazione e la dignità del popolo greco

10693
Sfrattano da casa pensionata con il figlio autistico. La reazione e la dignità del popolo greco

 

Grecia: la dignità degli ultimi, la forza di un popolo.

Ieri ho raccontato di Ioanna Kolovou, sfrattata da casa sua insieme al figlio autistico per un debito con la banca di 15mila euro. Voi penserete che la storia sia finita e invece no, vi sbagliate. E vi sbagliate perché non conoscete il popolo greco.

Ieri pomeriggio, dopo l’irruzione della polizia, per le vie di Zografou si è radunata una folla imponente. Una manifestazione spontanea di solidarietà a cui hanno preso parte un migliaio di persone. Al grido di “le case del popolo sono salvate dal popolo” hanno bloccato le strade e non si sono più mossi da lì, fino a tarda sera. Finché Ioanna e suo figlio non sono tornati a casa loro. Avete capito?

Hanno impedito lo sfratto, almeno per ora. E conoscendoli so che lo impediranno ancora e ancora, come hanno già fatto decine di volte per altre situazioni simili.

Continueranno a difendere le ragioni del più debole su quelle del più forte finché le prime non prevarranno definitivamente sulle seconde.

Da italiani, molto spesso, ci riteniamo il popolo più tradito e bistratto del mondo da parte della nostra classe politica (e non senza qualche ragione a dire il vero). Ma pensate ai greci.

Vessati da dodici lunghissimi anni di austerità, tagli e macelleria sociale. Utilizzati come cavie da laboratorio, sulla loro pelle sono state sperimentate le più violente politiche liberiste mai viste in Europa. Hanno vissuto - e continuano a vivere - una catastrofe umanitaria senza precedenti in tempo di pace. Eppure sono ancora lì.

Li hanno ridotti alla fame ma non li hanno ancora piegati.

Sono ancora in piedi. Perché sanno che un popolo in piedi, che lotta ostinatamente e con coraggio per la propria dignità, può arretrare. Può perdere una, due, dieci, cinquanta battaglie. Ma se resta unito non può essere sconfitto. Mai.
 

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti