Shoigu in Corea del Nord: le principali questioni trattate con Kim Jong Un

1760
Shoigu in Corea del Nord: le principali questioni trattate con Kim Jong Un


Il leader nordcoreano Kim Jong Un ha tenuto colloqui con il capo della sicurezza russa, Sergei Shoigu, il 13 settembre scorso durante la visita di quest’ultimo nella Repubblica Popolare Democratica di Corea .

Ricordiamo che Shoigu è a capo del Consiglio di sicurezza russo dopo essersi dimesso da ministro della difesa a maggio.

La Russia vanta rapporti storici con la Corea del Nord già dai tempi dell’Urss , rapporti che si sono negli ultimi anni intensificati a seguito dello scoppio del conflitto in Ucraina.

A giugno scorso, invece era stato il presidente russo Vladimir Putin in persona, a recarsi nel paese per firmare un patto di difesa reciproca con Pyongyang.

Nel corso del colloquio di Shoigu con la parte coreana, scrive la Kcna ( Korean Central News Agency) “si è avuto un ampio scambio di opinioni sulle questioni di un costante approfondimento del dialogo strategico tra i due Paesi e del rafforzamento della cooperazione per difendere i reciproci interessi di sicurezza e sulla situazione regionale e internazionale. Il colloquio ha raggiunto un soddisfacente consenso sulle questioni presentate.

Apprezzando lo sviluppo dinamico delle relazioni bilaterali in tutti i campi, tra cui politica, economia e cultura, secondo l'accordo raggiunto al vertice RPDC-Russia di Pyongyang tenutosi lo scorso giugno, Kim Jong Un ha affermato che il governo della RPDC avrebbe ulteriormente ampliato la cooperazione e la collaborazione con la Federazione Russa nello spirito del Trattato di partenariato strategico globale anche in futuro.”

Dal canto suo il consiglio di sicurezza russo ha anche riferito che l'incontro di Shoigu con il presidente Kim "darà un contributo importante all'attuazione" del patto di difesa".

Ovviamente tali incontri sono seguiti con particolare attenzione in particolare dal Giappone, dalla Corea del Sud e dagli Usa, che non perdono occasione di accusare Pyongyang di fornire armi alla Russia.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti