Shostakovich, "Leningradskaia": nazismo ieri e oggi, una nobile lotta contro il male

Shostakovich, "Leningradskaia": nazismo ieri e oggi, una nobile lotta contro il male

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

di Nora Hoppe e Tariq Marzbaan

La Settima Sinfonia di Shostakovich è stata scritta nel 1941, per la maggior parte durante l'assedio di Leningrado da parte dell'esercito nazista.

"In quella tranquilla mattina d'estate del 22 giugno 1941, mi stavo recando allo stadio di Leningrado per vedere la mia partita di calcio domenicale preferita", scrisse Shostakovich. "Il discorso radiofonico di Molotov mi trovò mentre mi affrettavo per la strada. La nostra esistenza fruttuosa e costruttiva fu bruscamente distrutta! L'invasione nazista della Russia aveva portato le orde hitleriane alle porte di Leningrado, dove le assediavano."

All'epoca, il trentacinquenne Shostakovich era capo del dipartimento per lo studio del pianoforte del Conservatorio di Leningrado. Il 15 luglio, nella minacciosa atmosfera di mobilitazione bellica, Shostakovich inizia la composizione della sinfonia, che lo farà diventare agli occhi del mondo l'emblema musicale della resistenza sovietica ai nazisti. Il primo movimento viene scritto durante un incessante bombardamento della città. Ha ricordato: "Né le incursioni selvagge, né gli aerei tedeschi, né la cupa atmosfera della città assediata potevano ostacolare il flusso. Ho lavorato con un'intensità disumana che non avevo mai raggiunto prima".

Il 16 settembre, in una trasmissione radiofonica di incoraggiamento dei soldati al fronte, il compositore dice: "Ieri mattina ho terminato il secondo movimento della mia nuova sinfonia. Perché ve ne parlo? Lo faccio perché tutti sappiate che, malgrado la minaccia dell'invasione, nella nostra città le cose vanno come sempre."

Più di 600.000 persone morirono durante l'assedio. Dopo aver sopportato le condizioni strazianti per un mese, Shostakovich accettò di essere evacuato a Mosca, portando con sé i primi tre movimenti della sinfonia. Con il resto del governo, fu poi evacuato ancora una volta, questa volta nella capitale temporanea di Kuibyshev sul fiume Volga dove finì la sinfonia nel dicembre 1941.

Poche composizioni importanti sono state eseguite in circostanze così spietate come la Sinfonia n. 7 di Dmitri Shostakovich. Era il 9 agosto 1942. Non solo l'Europa era in guerra, ma l'esercito tedesco nazista era alle porte di Leningrado.

La città era stata così a lungo sotto assedio che diversi membri dell'orchestra erano morti di fame durante il periodo delle prove, e l'ensemble, trovandosi a corto di musicisti, lanciò una richiesta di aiuto. L'ufficiale militare russo al comando delle forze di difesa liberò qualsiasi soldato che potesse suonare uno strumento orchestrale ragionevolmente bene e abbastanza a lungo per l'esibizione, che fu trasmessa da altoparlanti intorno al perimetro della città, sia per rincuorare il popolo russo sia per far capire ai tedeschi che la resa non era vicina. Durante il concerto, sedie vuote furono collocate nell'orchestra per rappresentare i musicisti che erano morti prima che la performance potesse essere data.

A proposito del movimento finale, "Vittoria", Shostakovich commentò: "La mia idea di vittoria non è qualcosa di brutale; si spiega meglio come la vittoria della luce sulle tenebre, dell'umanità sulla barbarie, della ragione sulla reazione".

Alla luce delle battaglie russe di oggi

Le circostanze militari geografiche sono ora invertite, tuttavia solo in modo esterno: a quel tempo erano i russi circondati, mentre i nazisti erano gli invasori in Russia; ora i nazisti sono circondati nel loro territorio, mentre i russi sono gli "invasori". Ma gli aggressori, i moventi e gli elementi di base di questa lotta sono gli stessi per i russi oggi come allora.

Quest'opera appassionata denuncia i crimini della guerra e celebra la nobile lotta contro il male e i popoli che resistono di fronte alle avversità.

(Shostakovich – Sinfonia n. 7 "Leningradskaia")

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto di Pasquale Cicalese La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale