Siamo noi la Troika non voi

5245
Siamo noi la Troika non voi



di Giorgio Cremaschi

Appena votato il taglio dei parlamentari arrivano subito altri tagli, e non c’è nulla di casuale.

La fine di Quota 100 e il taglio al Reddito di Cittadinanza annunciati da Conte sono le prime tra le “riforme” chieste dalla UE in cambio del Recovery Fund Ne arriveranno altre esattamente come pretendeva il premier olandese Rutte, allora con finta indignazione di governanti e mass media.

Dobbiamo mostrarci virtuosi a chi generosamente ci presta o addirittura ci ragala soldi. Così prima ancora di ricevere, e chissà quando e cosa riceveremo davvero, cominciamo a pagare.

Un Parlamento più piccolo è il segno che non perdiamo troppo tempo con la democrazia, quando bisogna essere più efficienti. E poi basta un click come dice Grillo. Il ritorno a pieno regime della Legge Fornero dimostra che siamo disposti a lavorare fino a settant’anni, se naturalmente troviamo il lavoro, magari rubandolo ai giovani. I quali a loro volta la devono smettere di pretendere salari dignitosi stando sul divano, come ha lamentato Bonaccini. Per questo bisogna tagliare il reddito, cinquecento euro al mese sono troppi soldi dati troppo facilmente, poi chi ci va a lavorare dieci ore per tre euro all’ora? I migranti schiavizzati dai decreti e dalle leggi di tutti i governi?

E poi perché fare scandalo se al presidente dell’INPS viene adeguata la retribuzione agli standard manageriali italiani ed europei, mica si tratta di infermieri, insegnanti, operai. Le loro retribuzioni resteranno le più basse del continente per garantire produttività e rigore, come rivendica Bonomi di Confindustria.

A luglio Conte aveva fermamente risposto a Rutte che il capo del governo d’Olanda non era la Troika. Voleva dire in realtà?: la Troika siamo noi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti