Singapore (tasso di vaccinazione tra i più alti al mondo) annuncia nuove restrizioni

7639
Singapore (tasso di vaccinazione tra i più alti al mondo) annuncia nuove restrizioni

E' noto come Singapore abbia uno dei tassi di vaccinazione COVID-19 più alti al mondo, con oltre l'80% della popolazione completamente vaccinata. 

Eppure nella città stato si sono registrati 1647 nuovi casi di coronavirus e due decessi nella giornata di ieri - portando, secondo le informazioni diramate dal Ministero della Salute, il numero totale di casi a 89.539. Si tratta del settimo giorno consecutivo che il numero di infezioni superava i 1000.

In risposta all'aumento dei casi, le autorità di Singapore questa settimana hanno inasprito le restrizioni fino al 24 ottobre nel tentativo di combattere la diffusione del virus. Gli incontri sociali - massimo uno al giorno - sono stati ridotti da un massimo di cinque a due persone, "con lo stesso limite per i visitatori domestici e ristoranti e caffè per i residenti vaccinati".

Gli studenti dell'istruzione primaria e speciale continueranno l'apprendimento a distanza almeno fino al 7 ottobre.

La domanda che non si pone nessuno è: PERCHÉ? Perché soffermarsi sul numero dei casi e non su quello dei due morti? I casi di "infezione" dei vaccinati a cosa sono dovuti e sono sintomatici o asintomatici?  Con Biden che si inietta in diretta televisiva la terza dose del siero e con il governo italiano che ha iniziato la campagna l'incubo sembra senza fine. Fino a quando durerà? Intanto il "vaccino vi ha reso liberi", vero Letta?

 

 

 

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti