Siria, Dipartimento di Stato USA dichiara le Alture del Golan territorio "controllato" da Israele

Nella sua ultima relazione il Dipartimento di Stato USA le alture del Golan che appartengono alla Siria, non sono più considerate come un'area "occupata" ma "controllata" da Israele.

5507
Siria, Dipartimento di Stato USA dichiara le Alture del Golan territorio "controllato" da Israele


Il Dipartimento di Stato USA ha abbandonato i riferimenti all'occupazione israeliana nel suo  rapporto  sui diritti umani del 2018 su Israele, le alture del Golan, la Cisgiordania e Gaza.
 
In contrasto con le relazioni precedenti, il nuovo documento non descrive le alture del Golan come un'area "occupata", annacquando la formulazione, affermando ora che la regione è "controllata da Israele".
 
Emerge ancora un altro segno del crescente sostegno di Washington alle affermazioni di Israele sulle alture del Golan: all'inizio della settimana, il senatore statunitense Lindsey Graham ha dichiarato, dopo un tour nella regione contesa, che avrebbe spinto l'amministrazione Trump a riconoscerlo formalmente come parte di Israele.
 
Il mese scorso, i legislatori repubblicani di entrambe le camere del Congresso hanno  presentato proposte di legge  "per garantire che Israele mantenga il controllo delle alture del Golan". Inoltre, l'anno scorso gli Stati Uniti si sono opposti all'ultima mozione delle Nazioni Unite che chiedeva a Israele di porre fine alla sua occupazione nell'area contesa.
 
Queste dimostrazioni di sostegno alla sovranità israeliana sulle alture del Golan precedono le elezioni anticipate in Israele, previste per il 9 aprile. Il primo ministro Benjamin Netanyahu, che sta affrontando un'indagine sulle accuse di corruzione, sta conducendo una campagna per la rielezione per il quarto mandato consecutivo.
 
Netanyahu ha ripetutamente sottolineato che Tel Aviv non avrebbe risposto alle richieste della Siria e non si sarebbe ritirata alle linee del 1967 perché erano "indifendibili" e che le alture del Golan "sarebbero rimaste nelle mani di Israele per sempre".
 
Il Golan è un'area strategica che copre circa 1.200 chilometri quadrati,  importante sotto diversi aspetti: oltre ad avere un valore simbolico, viene utilizzato da Israele come zona cuscinetto naturale contro possibili minacce militari dalla Siria ed è anche una risorsa idrica importante che fornisce un terzo dell'intera fornitura di acqua a Israele.
 
Israele ha preso il controllo della maggior parte delle alture del Golan dalla Siria durante la Guerra dei Sei Giorni del 1967, ma formalmente ha annesso il territorio occupato solo nel 1981.
 
La legge che estendeva la giurisdizione israeliana sull'area non è riuscita a raccogliere il sostegno internazionale: il Consiglio di sicurezza dell'ONU lo ha  etichettato come illegale  e ha chiesto a Tel Aviv di desistere dalla sua decisione. Anche gli Stati Uniti si rifiutarono di riconoscerlo.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti