Soldato polacco chiede asilo politico in Bielorussia

1930
Soldato polacco chiede asilo politico in Bielorussia

Un militare polacco ha chiesto asilo politico in Bielorussia, secondo quanto ha appreso l'agenzia BelTA dal Comitato per i confini di Stato della Bielorussia.

“Un soldato delle forze armate polacche Emil Czeczko, classe 1996, è stato fermato da un'unità di guardia di frontiera bielorussa nella zona vietata all'avamposto di confine di Tushemlya del gruppo di frontiera di Grodno alle 17:50 del 16 dicembre. L'uomo ha detto di essere un soldato dell'11° Reggimento Artiglieria Masuria della 16a Divisione Meccanizzata Pomerania intitolata al re Casimiro, le cui unità sono state schierate per garantire la protezione del confine con la Bielorussia durante lo stato di emergenza imposto nelle zone di frontiera della Polonia", ha affermato il Comitato per i confini di Stato di Minsk.

Il soldato ha affermato di aver deciso di chiedere asilo politico in Bielorussia poiché contrario alla gestione della crisi dei migranti da parte della Polonia e al trattamento disumano dei rifugiati, hanno reso noto le autorità bielorusse. 

I rifugiati si sono riversati al confine della Bielorussia con Polonia, Lettonia e Lituania a partire dall'inizio di quest'anno. Le cose hanno preso una brusca svolta l'8 novembre quando alcune migliaia di persone, compresi migranti dal Medio Oriente e dall'Africa, si sono avvicinate al confine polacco dal lato della Bielorussia. Alcuni di loro hanno tentato di entrare in Polonia abbattendo un recinto di filo spinato. Le guardie di frontiera polacche hanno respinto quasi 40.000 tentativi di attraversamento illegale del confine con la Bielorussia, 400 volte di più rispetto all'anno precedente.

L’occidente accusa le autorità di Minsk di utilizzare i migranti come arma di pressione e ricatto. Il presidente bielorusso Lukashenko ribatte affermando che viste le sanzioni occidentali contro Minsk, il suo paese non ha più risorse e le energie necessarie per fermare l’avanzata dei migranti - quasi tutti provenienti da paesi devastati dalle guerra NATO - come avveniva in passato. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti