Sos spesa previdenziale per il personale della PA?

595
Sos spesa previdenziale per il personale della PA?

 

di Federico Giusti
 
Cosa si cela dietro alle preoccupazioni della Ragioneria dello Stato?
 
I dati presentati dalla Ragioneria dello Stato sulla spesa pensionistica relativa al personale della PA sono strettamente connessi con quanto accade sul Trattamento di fine servizio la cui erogazione, non in tempi biblici, è fortemente ostacolata per ragioni economiche ossia la tenuta della finanza pubblica.
 
Si parla di deficit delle pensioni statali pari, a fine 2022, a 15’970 miliardi di euro.
 
Le spiegazioni possono essere molteplici ma anche contraddittorie, la spesa previdenziale cresce perchè molti dipendenti sono ormai arrivati all'età della pensione, magari in ritardo di anni proprio per l'avvento della Fornero. Poi la elevata età media del personale, il blocco del turn over ossia la rinuncia, per lunghi 9 anni, a nuove assunzioni, le regole in materia di spesa di personale concepite da Bruxelles secondo i dettami dell'austerità, la progressiva riduzione degli organici che riguarda da anni l'intero settore pubblico. Avere ritardato il momento dell'uscita per migliaia di dipendenti ha permesso all'Inps una boccata di ossigeno per alcuni anni ma prima o poi sarebbe arrivato il momento della pensione. Oggi la Pa è composta in prevalenza da dipendenti vicini alla pensione ma non si dice che da qui a pochi l'anni l'importo dell'assegno pensionistico, calcolato con il sistema contributivo, scenderà vistosamente e, per salvaguardare il futuro potere di acquisto previdenziale, molti e molte decideranno di posticipare l'uscita dal lavoro solo per arrivare a un assegno dignitoso.
 
L’incidenza della spesa pensionistica per i dipendenti pubblici, in rapporto al PIL, è cresciuta, il Pil stagna, elevato resta il numero di lavoratori e lavoratrici ormai arrivato alla soglia del requisito massimo oltre il quale non è possibile restare al lavoro.
 
L'invecchiamento della forza lavoro nella PA rappresenta un problema per la stessa erogazione dei servizi ma rappresenta anche l'occasione propizia per giustificare  ulteriori processi di privatizzazione.
 
E in nome della salvaguardia della previdenza pubblica, per evitare uscire anticipate dal lavoro, blindata la Fornero e davanti al progressivo aumento della aspettativa di vita (da cui dipende l'uscita dal lavoro), era quasi scontato il richiamo della Ragioneria dello Stato finalizzato non solo a mantenere inalterata la spesa previdenziale (cosa impossibile perchè le uscite saranno assai più numerose delle entrare) ma anche a rilanciare in grande spolvero la previdenza integrativa.
 
Solo nei prossimi dieci anni più di un terzo dei dipendenti pubblici andrà in pensione e lo spauracchio della spesa previdenziale fuori controllo allontana l'attenzione dai reali problemi in cui si dibatte il settore pubblico a partire dalla crisi del sistema sanitario nazionale.
 
Si fanno strada le solite ricette ( perdenti) per la forza lavoro secondo le classiche logiche di ridimensionamento del pubblico.
 
Per fare solo alcuni esempi sarà incentivata la previdenza complementare a partire dai prossimi contratti, verranno favorite fiscalmente sanità e pensioni integrative. Ma non è da escludersi un preventivo intervento correttivo sulle norme previdenziali oggi vigenti e potremmo imbatterci nell'aumento dell'età lavorativa o nella revisione dei sistemi di calcolo per alleggerire l'assegno previdenziale spostando sempre più avanti la data di uscita dal mondo del lavoro.
 
E invece di guardare alla stagnazione del Pil tornano a suonare i tamburi che annunciano l'ennesima riforma strutturale del sistema previdenziale; da qui a credere che i futuri interventi siano destinati a favorire i salariati corre grande differenza ma non mancheranno le campagne mediatiche e sindacali atte a giustificare l'ingiustificabile.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti