Stati Uniti e Australia pioneri nello sviluppo di caccia robot

4407
Stati Uniti e Australia pioneri nello sviluppo di caccia robot

 

L’USAF e la Royal Australian Air Force avanzano nello sviluppo di caccia senza pilota che possano agire come ‘loyal wingmen’ dei velivoli con equipaggio.

 

Secondo il concetto, i sistemi robotici possono accompagnare i combattenti come esche, portatori di armi o piattaforme di sensori, secondo quanto afferma National Defense.

 

Il prototipo sviluppato dall’USAF degli Stati Uniti è Valkyrie XQ-58A, un velivolo senza equipaggio, a lungo raggio ‘high subsonic’.

 

La piattaforma lunga 30 piedi è stata sviluppata da Kratos Defence and Security Solutions e rientra nel portafoglio della tecnologia aeronautica a basso costo e attrattivo dell'Air Force Research Laboratory. L'XQ-58A ha una velocità di crociera di oltre .7 Mach e una portata massima di circa 3.000 miglia nautiche.

 

"Voliamo molto regolarmente da marzo del 2019 mentre dimostriamo il sistema e valutiamo le diverse capacità della missione e realizziamo efficacemente diversi scenari di missione in questi voli", ha affermato Steve Fendley, presidente della divisione sistemi senza pilota di Kratos.

 

Il primo volo del sistema è durato più di un'ora a Yuma Proving Ground, in Arizona, ha detto l'Air Force in un comunicato stampa. Il servizio terrà più test di volo in due fasi per testare la funzionalità del sistema, le prestazioni aerodinamiche e i sistemi di lancio e recupero, si legge nel servizio di National Defense. La società ha ottenuto un contratto di compartecipazione ai costi da 40,8 milioni di dollari da parte dell'Air Force Research Lab nel 2016 per sviluppare il progetto, inteso come una soluzione economica e conveniente per le operazioni tattiche di sistemi aerei senza pilota.

 

Ad ottobre, la compagnia ha riscontrato un'anomalia, che è stata riparata in tempo per il volo di gennaio. Il problema si è verificato con il sistema di recupero del paracadute dell'aeromobile e ha causato danni all'aeromobile durante la fase di atterraggio.

 

Anche la Boeing Australia porta avanti un progetto di questo genere. L'aeromobile della compagnia è chiamato airpower teaming system, o ATS, è lungo circa 38 piedi e può volare oltre 2.000 miglia nautiche, secondo la compagnia.

 

Jerad Hayes, direttore dell'aviazione autonoma e della tecnologia nel settore della difesa, dello spazio e della sicurezza della Boeing, ha dichiarato che l'aereo sarà in grado di supportare una vasta gamma di missioni.

 

I piani includono la costruzione di tre prototipi, che verranno utilizzati per dimostrare concetti operativi. Il primo volo è programmato per quest'anno in Australia. 

 

Boeing ha rifiutato di fornire informazioni specifiche sui sensori e sui payload della piattaforma, ma Hayes ha notato che possono essere sostituiti rapidamente per soddisfare le diverse esigenze, afferma l’articolo. 

 

"In generale, l'aereo" di base "del sistema di teaming della potenza aerea è uno che ogni cliente può personalizzare attraverso il design modulare di ATS, in cui sensori / payload possono essere sostituiti rapidamente per esigenze di missione variabili”.

 

Per dimostrare la flessibilità della missione della piattaforma, la società ha creato un gemello "digitale" dell'aeromobile che è stato pilotato in vari scenari per testare i sistemi di missione.

 

Boeing sta inoltre incorporando capacità di intelligenza artificiale nel velivolo. Questi sono fondamentali perché le piattaforme autonome devono essere in grado di volare in modo indipendente e sicuro mentre lavorano a fianco di controparti presidiate. “In Australia, quel lavoro è in fase avanzata”, ha dichiarato Hayes. 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti