Sudafrica denuncia intimidazioni degli USA dopo la denuncia all’ICJ contro Israele

1673
Sudafrica denuncia intimidazioni degli USA dopo la denuncia all’ICJ contro Israele

 

Il ministro degli Esteri sudafricano Neledi Pandor, in un articolo pubblicato ieri dal Financial Times, ha commentato un progetto di legge all'esame del Congresso degli Stati Uniti nel quale si accusa il governo sudafricano di avere una "storia di alleanza con attori maligni" e la possibilità di essersi impegnato "in attività che danneggiano la sicurezza nazionale o gli interessi di politica estera degli Stati Uniti".

Pandor ha definito la proposta di legge bipartisan degli Stati Uniti "particolarmente preoccupante" perché "non riconosce il diritto di tutte le nazioni sovrane di sviluppare e promuovere le proprie politiche estere".

L'amministrazione Biden "ci critica per aver portato Israele davanti alla Corte internazionale di giustizia (ICJ)", ha spiegato, ricordando che il tribunale dell'Aia "ha trovato prove plausibili che Israele stava conducendo un genocidio contro i palestinesi di Gaza".

Il Sudafrica si è rivolto mercoledì scorso per la seconda volta alla Corte internazionale di giustizia (ICJ) dell'Aia per chiedere ulteriori misure provvisorie contro Israele nell'ambito della denuncia presentata lo scorso gennaio per genocidio contro i palestinesi di Gaza.

Israele ignora le denunce e continua le sue pratiche genocide. Dal 7 ottobre, quando ha dichiarato guerra a Gaza, ha finora ucciso più di 33.000 palestinesi.

In un altro passaggio, Pandor fa riferimento al fatto che, se l'iniziativa contro il Sudafrica avrà successo al Congresso degli Stati Uniti, Pretoria rischia di essere rimossa dall'African Growth and Opportunity Act (AGOA), un'organizzazione in cui 40 Paesi africani beneficiano dell'accesso esente da dazi al mercato statunitense per alcuni prodotti.

"Il Sudafrica ospita più di 600 aziende statunitensi in vari settori, che danno lavoro a circa 134.600 persone. Cercare di mettere in ginocchio il Sudafrica è un autosabotaggio per gli Stati Uniti", ha avvertito la responsabile della diplomazia sudafricana.

-------------

L'AntiDiplomatico e LAD edizioni sono impegnati a sostenere l'associazione "Gazzella", in prima linea nel sostegno della popolazione di Gaza. 

Con l'acquisto di "Il Racconto di Suaad" (Edizioni Q - LAD edizioni) dal nostro portale, finanzierete le attività di "Gazzella".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti