Sul patriottismo retorico

8229
Sul patriottismo retorico


di Francesco Erspamer - 18 settembre 2019


Forza Italia, Viva l'Italia (ah, si chiamerà Italia Viva? fa poca differenza): com'è che la destra che più globalista non si può si riempie la bocca di patriottismo? Anche la Lega Nord, che ha tolto la parola Nord ed è subito piaciuta ai sovranisti, pure quelli del sud, e non importa che voglia la secessione, pardon, l'autonomia del lombardo-veneto.

È che le parole contano, non solo i fatti, e il patriottismo è sempre retorico e spesso solo retorico. Lo sapeva Gramsci, lo sapeva il PCI, ma l'ha scordato la sinistra ostaggio dei liberal e radicali e della loro correttezza politica all'americana, che in sostanza è anch'essa pura retorica ma antipatriottica. Per riportare all'Italia il Pd ci vorranno anni e la scomparsa dell'attuale classe dirigente (non solo Renzi). Ma il M5S potrebbe tornare a crescere ben prima, ai danni della Lega e del partito renziano-berlusconiano: affermando con più chiarezza e coraggio di quanto abbia fatto finora la propria vocazione nazionale popolare.

*Professore dell'Harvard University

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti