Svizzera: "La neutralità non impedisce il sostegno all'Ucraina"

1019
Svizzera: "La neutralità non impedisce il sostegno all'Ucraina"

La Svizzera è solidale con l'Ucraina, mostra il suo sostegno e condanna l'operazione militare russa, ma questo non significa che lo status di neutralità del Paese non sia più valido, secondo le dichiarazioni del Ministero degli Esteri svizzero.

Secondo il Ministero degli Esteri, citato da Reuters, la neutralità della Svizzera è "costante" e non sarà alterata dalla conferenza internazionale che si riunirà nei pressi di Lucerna il 15-16 giugno per discutere un piano di pace per l'Ucraina. Su richiesta del presidente ucraino Vladimir Zelensky, a gennaio la Svizzera ha accettato di ospitare il forum. Berna ha invitato più di 160 delegazioni, tra queste nessun rappresentante russo.

Il ministero ha dichiarato in un comunicato che "essere neutrali non significa essere indifferenti" e ha confermato che "la Svizzera condanna fermamente l'aggressione della Russia contro l'Ucraina".

"Al di là della sfera militare, il diritto alla neutralità non preclude la solidarietà e il sostegno all'Ucraina e al suo popolo", sostiene Berna.

Il forum internazionale, piuttosto che mediare nel conflitto, cercherà di aumentare la pressione sulla Russia, ha affermato l'agenzia, citando esperti diplomatici occidentali.

"Si tratterà di rafforzare l'Ucraina piuttosto che di costruire ponti per una pace immediata", ha dichiarato Daniel Woker, ex ambasciatore svizzero in Australia, Singapore e Kuwait.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha dichiarato che Mosca non parteciperà alla conferenza svizzera o a qualsiasi altro evento che promuova la "formula di pace" di Zelensky.

Il massimo diplomatico russo ha affermato che "la Confederazione svizzera non è più uno Stato neutrale" per essere "all'avanguardia di coloro che sostengono e armano il regime di Kiev" e per aver adottato "la posizione più dura nei confronti della Russia, anche in termini di introduzione di nuove sanzioni".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti