TeleSUR attaccata perché i media alternativi smentiscono il decadente mainstream

Patricia Villegas, presidente dell'emittente sudamericana, intervistata da Sputnik Nóvosti

17042
TeleSUR attaccata perché i media alternativi smentiscono il decadente mainstream

 

L’isteria e il complottiamo dei media mainstream sono andati crescendo di pari passo con l’avanzare di una serie di media alternativi che sono riusciti a mettere in discussione quelle che prima venivano considerate alla stregua di verità incontrovertibili. Quando in realtà si trattava di null’altro che della visione del mondo delle varie potenze occidentali, diffusa a reti unificate dai grandi media egemoni. 

 

Uno di questi media alternativi è senza ombra di dubbio l’emittente multistatale latinoamericana teleSUR. Un progetto ambizioso fortemente voluto dal Comandante Hugo Chavez. Una scommessa vinta possiamo affermare senza tema di smentita. 

 

La presidente di teleSUR, Patricia Villegas, intervistata da Sputnik Nóvosti ha spiegato che questi media alternativi ricevono attacchi molto forti perché riferiscono di alcune realtà che altri canali e agenzie non trasmettono. Preferiscono occultare o mistificare una realtà che sconfessa quanto essi raccontano quotidianamente. Il pensiero va immediatamente al Venezuela bolivariano. Forse lo Stato maggiormente screditato degli ultimi vent’anni. 

 

Villegas ha ribadito che le accuse per presunte interferenze nei processi elettorali in altri paesi si verificano perché «ci sono media che hanno raggiunto una presenza importante presso determinati pubblici». Circostanza che conferma come alcuni media internazionali, prima egemonici, adesso hanno perso influenza e ogni residuo di credibilità.

 

La giornalista ha inoltre ricordato che una delle prime accuse ricevute dall’emittente arrivò quando 'ex capo dello Stato colombiano, Álvaro Uribe Vélez, definì il canale satellitare come «teleFarc».  

 

L’allora presidente di quella stessa Colombia dove far politica è pericoloso. Soprattutto quando non sei asservito a certi poteri. Come confermato dall’attentato subito da Gustavo Petro, candidato alla presidenza della Colombia. «TeleSUR - afferma Villegas - ha dimostrato con i fatti che la Colombia è un paese in cui la democrazia è molto debole».

 

Mentre i grandi media mainstream continuano a propalare fake news contro il Venezuela. Paese dove l’opposizione ha ampia agibilità politica. E che si avvia a celebrare l’ennesima tornata elettorale. Smentendo clamorosamente chi si affanna da anni ormai a definire Maduro alla stregua di un dittatore sanguinario. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti